Timeline
Chat
Prospettiva

DFB-Ligapokal 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La DFB-Ligapokal 2002 (nota in italiano anche come Coppa di Lega tedesca 2002) è stata la settima edizione della Coppa di Lega tedesca.

Voce principale: DFL-Ligapokal.
Fatti in breve DFB-Ligapokal 2002 Coppa di Lega tedesca 2002, Competizione ...

Si è svolta nel luglio e agosto 2002 ed è stata vinta dallo Hertha Berlino, che, per la seconda volta consecutiva, ha battuto in finale lo Schalke 04 per 4-1.

Remove ads

Partecipanti

Remove ads

Tabellone

Turno preliminare   Semifinali   Finale
                   
     Schalke 04 2  
 Bayer Leverkusen 1      Bayer Leverkusen 0    
 Werder Brema 0        Schalke 04 1
     Hertha Berlino 4
     Borussia Dortmund 1
 Bayern Monaco 2 (3)      Hertha Berlino 2  
 Hertha Berlino (dcr) 2 (4)  
Remove ads

Turno preliminare

Lubecca
24 luglio 2002, ore 20:30 CEST
Bayer Leverkusen 1  0
referto
Werder BremaStadion an der Lohmühle (7.250 spett.)
Arbitro:  Koop

Aue
25 luglio 2002, ore 20:30 CEST
Bayern Monaco 2  2
referto
Hertha BerlinoErzgebirgsstadion (13.400 spett.)
Arbitro:  Gagelmann

Semifinali

Meppen
29 luglio 2002, ore 20:30 CEST
Schalke 04 2  0
referto
Bayer LeverkusenEmslandstadion (12.500 spett.)
Arbitro:  Kemmling

Jena
30 luglio 2002, ore 20:30 CEST
Borussia Dortmund 1  2
referto
Hertha BerlinoErnst-Abbe-Sportfeld (11.900 spett.)
Arbitro:  Meyer

Remove ads

Finale

Bochum
1º agosto 2002, ore 17:45 CEST
Schalke 04 1  4
referto
Hertha BerlinoRuhrstadion (11.200 spett.)
Arbitro:  Strampe

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Schalke 04
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Hertha Berlino

Formazioni

Schalke 04:
P1Germania (bandiera) Frank RostAmmonizione
D18Paesi Bassi (bandiera) Niels Oude KamphuisUscita al 40’ 40’
D12Paesi Bassi (bandiera) Marco van Hoogdalem
D6Polonia (bandiera) Tomasz Hajto
D3Uruguay (bandiera) Aníbal Matellán
C17Belgio (bandiera) Sven VermantUscita al 70’ 70’
C20Danimarca (bandiera) Christian Poulsen
C7Germania (bandiera) Andreas Möller
C8Germania (bandiera) Jörg BöhmeAmmonizioneUscita al 46’ 46’
A22Nigeria (bandiera) Victor Agali
A11Danimarca (bandiera) Ebbe Sand
Sostituzioni:
C5Germania (bandiera) Sven KmetschIngresso al 40’ 40’
C14Germania (bandiera) Gerald AsamoahAmmonizioneIngresso al 46’ 46’
A34Nigeria (bandiera) Abdul IyodoIngresso al 70’ 70’
Allenatore:
Germania (bandiera) Frank Neubarth
Hertha Berlino:
P1Ungheria (bandiera) Gábor Király
D19Germania (bandiera) Andreas SchmidtUscita al 73’ 73’
D14Croazia (bandiera) Australia (bandiera) Josip ŠimunićAmmonizione
D3Germania (bandiera) Arne Friedrich
D21Germania (bandiera) Michael HartmannAmmonizione
C13Polonia (bandiera) Bartosz KarwanUscita al 79’ 79’
C20Germania (bandiera) Andreas NeuendorfUscita al 67’ 67’
C25Paesi Bassi (bandiera) Rob Maas
C8Belgio (bandiera) Bart Goor
A10Brasile (bandiera) MarcelinhoAmmonizione
A7Brasile (bandiera) Alex Alves
Sostituzioni:
C23Germania (bandiera) René TretschokIngresso al 67’ 67’
C32Germania (bandiera) Thorben MarxIngresso al 73’ 73’
C38Portogallo (bandiera) Roberto PintoIngresso al 79’ 79’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Huub Stevens
Remove ads

Classifica marcatori

Remove ads

Collegamenti esterni

  • (DE) Risultati su DFB.de, su dfb.de.
  • (IT, DE, EN) Risultati e tabellini su Transfermarkt.it [collegamento interrotto], su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads