Timeline
Chat
Prospettiva
Daniela Silivaș
ginnasta rumena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Viorica Daniela Silivaș-Harper (Deva, 9 maggio 1972) è un'ex ginnasta rumena.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Ha iniziato ad allenarsi a sei anni sotto la guida di Béla Károlyi, lo stesso allenatore che rese vincente Nadia Comăneci. Dopo aver vinto diverse medaglie ai campionati giovanili, entrò a far parte nel 1985 della Nazionale di Ginnastica artistica ma, per potervi prendere parte, le cambiarono la data di nascita. La falsificazione venne scoperta soltanto nel 2002, su stessa ammissione della stessa Daniela. Ai Giochi olimpici di Seoul 1988 è diventata la quarta ginnasta di sempre capace di vincere una medaglia in ciascun evento nella competizione femminile dopo Marija Gorochovskaja (1952), Larisa Latynina (1960, 1964) e Věra Čáslavská (1968) Silivas è stata anche la prima ginnasta nella storia capace di vincere tre titoli olimpici e mondiali individuali in tre dei quattro attrezzi: parallele asimmetriche e corpo libero (Giochi olimpici 1988, Campionati del mondo 1987 e 1989) e trave (Giochi olimpici 1988, Campionati del mondo 1985 e 1989), un risultato eguagliato solo da Simone Biles 20 anni più tardi. Ha vinto 16 medaglie olimpiche e mondiali, di cui 10 d'oro. Nel 1987 ha dominato i Campionati Europei di Mosca, ottenendo medaglie in ogni singolo evento: 4 ori (concorso individuale, parallele, trave e corpo libero) e argento al volteggio. Nella sua carriera ha ottenuto 24 volte il punteggi perfetto di 10.00. Sette di questi 10.00 li ha ricevuti a Seul, eguagliando il record di Nadia Comăneci del 1976.

Silivas è stata scelta come una delle "dieci migliori ginnaste a tutto tondo di tutti i tempi" in un sondaggio sulla rivista Inside Gymnastics.[1]
Un grave infortunio al ginocchio e la chiusura del Centro nazionale di formazione di Deva durante la Rivoluzione romena del 1989 hanno spinto Silivas al ritiro, ufficializzato nel 1991. Si è trasferta ad Atlanta, in Georgia, dove vive con il marito e tre figli e lavora come allenatrice di ginnastica. Nel 2002 è stata inserita nella International Gymnastics Hall of Fame.[2]
Remove ads
Risultati[3]
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads