Timeline
Chat
Prospettiva
David Ghirlandaio
pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
David Ghirlandaio, noto anche come Davide e col cognome originario di Bigordi (Firenze, 14 marzo 1452 – 10 aprile 1525), è stato un pittore italiano, contemporaneo di Botticelli e di Filippino Lippi.

I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).
Davide fu soprattutto un assistente di suo fratello Domenico, alla morte del quale assunse la guida della bottega, curando anche la formazione del figlio di Domenico, Ridolfo.
Si distinse nella decorazione a mosaico della cattedrale ad Orvieto, e sue opere a mosaico restano anche nel duomo di Firenze (lunetta dell'Annunciazione) e sulla facciata della basilica della Santissima Annunziata, sempre a Firenze. Lavorò anche a Roma sotto Sisto IV, decorando ad affresco le lunette della Biblioteca Sistina.
Remove ads
Bibliografia
- Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli Incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, Giulio Bolaffi, 1972-1976.
- Giorgio Vasari, Le Vite delle più eccellenti pittori, scultori, ed architettori
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Ghirlandaio
Collegamenti esterni
- Marco Chiarini, BIGORDI, David, detto Ghirlandaio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
- David Ghirlandaio, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads