Timeline
Chat
Prospettiva

Saprofita

organismo che si nutre di materia organica morta o in decomposizione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Saprofita
Remove ads

Col termine saprofita o saprofito[1] , dal greco σαπρός (saprós), "marcio", e φυτόν (phytón), "pianta", si indicano gli organismi che si nutrono di materia organica morta o in decomposizione. Nonostante la sua etimologia richiami le piante, si continua a usare il termine soprattutto con riferimento ai funghi e ai batteri, che non sono più classificati come appartenenti al regno vegetale.

Thumb
Marasmius prasiosmus (Appalaches, USA) su un albero morto
Remove ads

Descrizione

Gli organismi saprofiti sintetizzano sostanze inorganiche da materia organica. Sono fondamentali nelle catene alimentari degli ecosistemi, in quanto decompositori, cioè capaci di smontare i composti organici in elementi inorganici o, comunque, meno complessi (acqua, sali minerali, anidride carbonica), partecipando alla formazione dell'humus.

Sono saprofiti alcuni funghi (ad esempio, Agaricus, Coprinus, Macrolepiota, Lepista, Abortiporus biennis), licheni formati da cianobatteri e funghi (mentre quelli formati da alghe e funghi sono parassiti o simbiotici) e parte di protozoi e batteri. Tra questi ultimi, insieme ad altri, si annoverano la Veillonella, batterio gram-negativo non patogeno presente nella saliva, e Clostridium Botulinum, batterio gram-positivo, che, tramite intossicazione alimentare, può provocare paralisi flaccide, problemi all'oculomotricità, disfagia e disturbi cardiaci, potendo, in alte dosi, condurre a paralisi e a morte.

A volte vengono definiti saprofiti anche alcuni tipi di orchidee e inusuali piante prive di clorofilla.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads