Timeline
Chat
Prospettiva

Decretale

lettera di un papa contenente norme di diritto canonico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Decretale
Remove ads

Una decretale (dal latino epistola decretalis, plurale epistolae decretales) è una lettera firmata da un papa contenente disposizioni giuridiche, riguardanti un caso singolo, alle quali va riconosciuto un valore generale.[1]

Thumb
Liber Extra di Gregorio IX del 1234.

La più antica decretale pervenuta, scritta da papa Siricio, risale al 385.[2] Il primo pontefice a promulgare ufficialmente una raccolta di decretali fu Innocenzo III nel 1210.

Le quattro raccolte più importanti di queste lettere, inserite nel Corpus iuris canonici, sono:

  1. le decretali di papa Gregorio IX (Liber Extra, 1234, cinque libri);
  2. il Liber Sextus di papa Bonifacio VIII (1298);
  3. le Clementinae di papa Clemente V (1305-1314);
  4. le Extravagantes di papa Giovanni XXII (1325 circa).

Nell'attuale diplomazia pontifica la lettera decretale è un documento solenne, dato in forma di bolla, e impiegato per la canonizzazione di nuovi santi. Nella gerarchia dei documenti pontifici seguono dalla la lettera enciclica, l'esortazione apostolica, l'epistola apostolica, il sacro concistoro e precedono immediatamente le lettere apostoliche date sub plumbo.[3][4]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads