Timeline
Chat
Prospettiva
Deflatore del PIL
uno strumento che consente di “depurare” la crescita del PIL dall’aumento dei prezzi (ovvero dall'inflazione) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il deflatore del PIL è uno strumento che consente di "depurare" la crescita del PIL dall'aumento dei prezzi (ovvero dall'inflazione).
Calcolo
Riepilogo
Prospettiva
Poiché il PIL è dato dal prodotto dei prezzi per le quantità, è utile capire se la variazione da un anno all'altro del PIL è data dalla variazione della quantità prodotta o dalla variazione dei prezzi. Il deflatore risulta dal rapporto tra il PIL nominale (quantità per prezzi correnti) e il PIL reale (quantità correnti per prezzi costanti), ed è formalmente analogo all'indice di Paasche.
Per calcolare il deflatore del PIL si può procedere in vari modi:
- si moltiplicano le quantità prodotte in un anno base (es. anno 1) per i prezzi dell'anno preso in considerazione (es. anno 2).
- si considera un esempio di produzione dello stesso bene per due anni con quantità e prezzi differenti.
Nell'anno 1 si producono 1000 quintali di grano al prezzo di 50 euro, nell'anno 2 si producono 1010 quintali al prezzo di 55 euro, con un ricavo di 50.000 euro nell'anno 1, e di 55.550 euro nell'anno 2, con una variazione percentuale della quantità prodotta pari all'1%.
Si prende come riferimento l'anno 1, l'anno base, in cui l'indice dei prezzi, (il deflatore del PIL) è pari a P1 = 1, quindi si raffrontano i prezzi dell'anno 2, dove l'indice dei prezzi è
- P2 = 55 / 50 = 1,1
Il PIL reale, Q, è uguale al PIL nominale, PxQ, diviso per il deflatore del PIL, P. Quindi il PIL reale nell'anno 1 è stato uguale a
- 50.000 / 1 = 50.000 nell'anno 1,
e a
- 55.550 / 1,1 = 50.500 nell'anno 2.
Perciò la crescita del PIL reale, che tiene conto della variazione del livello dei prezzi pari all'1%, è uguale alla crescita della quantità prodotta (passata da 1000 a 1010, l'1%).
La misurazione è resa possibile dall'uso dei numeri indice che consente di rilevare le variazioni dei prezzi. Ad esempio, fatto pari a 100 il numero indice dell'anno base 2004, se si registra che nel 2006 c'è stata una variazione del 2% dell'indice dei prezzi, si può dedurre che il prezzo di un bene che nel 2004 era di 100, nel 2006 è pari a 102.
Remove ads
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads