Timeline
Chat
Prospettiva

Della Robbia

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Della Robbia
Remove ads

I Della Robbia sono stati una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Della Robbia (disambigua).
Thumb
Tondo di Andrea della Robbia, Parigi, Louvre

Il nome deriva da una tintura robbia cioè rosso, quindi si pensa che la famiglia, documentata dal XIII secolo in città, fosse una famiglia appartenente all'Arte dei Tintori. Le maioliche invetriate alla fiorentina tradizionalmente anche oggi si chiamano robbiane.

I suoi componenti più famosi sono:

  • Luca (di Simone) della Robbia (1400 circa-1482), iniziò la carriera come scultore a fianco di Donatello, in seguito scoprì la tecnica per realizzare sculture policrome (in realtà solo azzurre e bianche o avorio) usando la terracotta invetriata; sviluppò questa tecnica con successo e vi si dedicò esclusivamente, abbandonando la scultura; la sua bottega fu molto attiva e tramandò la tecnica ai parenti assicurando il successo alla famiglia per generazioni.
  • Andrea della Robbia (1435-1525) nipote di Luca, ovvero figlio di suo fratello Marco, sviluppò la tecnica appresa dallo zio e la portò ad amplissima diffusione, grazie ad alcune innovazioni che crearono un laboratorio di tipo proto-industriale, con notevole efficienza e con relativa rapidità di creazione delle opere.
  • Giovanni della Robbia (1469-1529) figlio di Andrea, sperimentò la tecnica ampliando il numero di colori disponibili e usandoli con maggior enfasi. I suoi lavori sono di grande perizia tecnica e artistica ma, rispetto ai predecessori, risultano un po' più appiattiti e in uno stile ormai diventato convenzionale. Alla sua scomparsa la bottega di famiglia non trovò validi eredi e cessò l'attività.

Bottega rivale di quella dei della Robbia fu quella di Santi e Benedetto Buglioni.

Remove ads

Albero genealogico

 MICHELE
 
  
 Vanni
Lando
 
    
 Michele
n.1320
Domenico
Marco
n.1351
Piero
n.1351
 
   
 Filippo
Simone
n.1381
Iacopo
 
    
 Domenico
Ser Giovanni
n.1391 m.1429, notaio e cancelliere della Signoria (1422)
Marco
Luca della Robbia
 
  
 Andrea della Robbia
 Simone
n.1438, moglie Fiammetta di Francesco del Nente
  
         
 Girolamo della Robbia
Antonio
Luca d'Andrea della Robbia
detto "il Giovane"
Francesco
plastico, noto come fra' Ambrogio
Paolo
plastico, n.1470, poi domenicano
Giovanni della Robbia
Mattia della Robbia
Luca della Robbia (umanista)
Filippo
n.1479 m.1533, poi Don Isidoro cassinense
  
   
 Pier Francesco
m.1600, signore di Puteaux, moglie Francesca di Roberto Choart
Costanza
m.1566, marito Ascanio Mari
 Lorenzo
moglie Cassandra di Piero Biondi
  
    
 Carlo
n.1582 m.1625, moglie Diana Picart
Girolamo
n.1572 m.1651, signore di Grand Champs e de la Grange an Roy, moglie Antonietta Grenier
 Laudomia
marito Luigi di Matteo Viviani, da cui i Viviani della Robbia
Luigi
moglie Ginevra di Silvestri Popoleschi
  
      
Guido
n.1620 m.1629
Francesca
marito Carlo le Maistre
 Silvestro
vescovo di Bertinoro
Lorenzo
n.1615, vescovo di Cortona e poi di Fiesole
Luca
Marco
poi Fra Giovanni domenicano, vescovo di Bertinoro
Remove ads

Bibliografia

  • Liletta Fornasari, Giancarlo Gentilini, I Della Robbia, Skira, 2009.
  • Aa Vv., I della Robbia e l'arte nuova della scultura invetriata. Catalogo della mostra, Giunti Editore, Firenze, 1998.
  • Giorgio Vasari, Gaetano Milanesi "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori / scritte da Giorgio Vasari; con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi". Tomo II, Firenze, G.C. Sansoni, 1878.
Remove ads

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads