Timeline
Chat
Prospettiva

Demografia dell'Unione Sovietica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Demografia dell'Unione Sovietica
Remove ads

Stando ai dati degli ultimi censimenti interni, la maggioranza assoluta della popolazione dell'Unione Sovietica era atea, etnicamente russa e viveva nelle Repubbliche sovietiche dell'Europa orientale e in quella Socialista Federativa Russa, la quale, da sola, comprendeva due terzi del territorio della nazione.

Voce principale: Unione Sovietica.
Thumb
Mappa della distribuzione della popolazione all'interno dell'Unione Sovietica nel 1974.
Thumb
Demografia dell'Unione Sovietica, dati di Andreev, E.M., et al., Naselenie Sovetskogo Soiuza, 1922-1991. Numero di abitanti in migliaia.
Thumb
Demografia dell'Unione Sovietica, dati FAO, anno 2005. Numero di abitanti in milioni.

Gli slavi orientali erano circa il 70% della popolazione mentre il peso dei turchi era approssimativamente il 12% e tutti gli altri popoli sommati insieme contavano meno del 10% del totale. A fianco di una maggioranza del 57% di persone ufficialmente atee esistevano significative minoranze di credenti ortodossi (20% circa) e musulmani (15% circa).

La maggioranza della popolazione parlava il russo e usava l'alfabeto cirillico.

Remove ads

Popolazione

Riepilogo
Prospettiva
Gennaio 1897 (Russia):125.640.000[1]
1911 (Russia):167.003.000[2]
Gennaio 1920:137.727.000[3]
Gennaio 1926:148.656.000[3]
Gennaio 1937:162.500.000[3]
Gennaio 1939:168.524.000[3]
Giugno 1941:196.716.000[3]
Gennaio 1946:170.548.000[3]
Gennaio 1951:182.321.000[3]
Gennaio 1959:209.035.000[3]
Gennaio 1970:241.720.000
1985:272.000.000
Luglio 1991:293.047.571

Con la prima guerra mondiale l'URSS perse territori abitati da circa 30 milioni di persone (Polonia 18 mil; Finlandia 3 mil; Romania 3 mil; Paesi baltici 5 mil; città di Kars (che fu annessa alla Turchia) 400.000).
Dopo la seconda guerra mondiale la popolazione sovietica includeva 20.270.000 abitanti di territori annessi dall'URSS nel periodo 1939-1945, al netto della popolazione trasferita (Polonia 10 mil; Paesi baltici 5.6 mil; Romania 3.8 mil; Cecoslovacchia 700.000 e Tuva 100.000.). Le perdite umane della seconda guerra mondiale furono 26.6 milioni, compreso un incremento del tasso di mortalità infantile che causò 1,3 milioni di decessi in più; questo totale delle vittime della guerra include anche le perdite nei territori annessi dall'URSS tra il 1939 e il 1945.

Tasso di crescita demografica

0.7% (1991)

Tasso di natalità

17 nati/1.000 abitanti (1991)

Tasso di mortalità

10 morti/1.000 abitanti (1991)

Tasso netto di migrazione

0 migranti/1.000 abitanti (1991)

Tasso di mortalità infantile

23 morti/1.000 nati vivi (1991)

Speranza di vita alla nascita

65 anni per i maschi, 74 anni per le femmine (1991)

Tasso di fecondità totale

2.4 nati/donna (1991)

Gruppi etnici

L'Unione Sovietica fu uno dei Paesi etnicamente più diversificati del mondo, con più di 100 differenti nazionalità che vivevano all'interno dei suoi confini. I gruppi etnici maggiori sono: slavi (76%), caucasici (15%), mongoloidi (6%), afro-russi (2%) e nordici e uralici[non chiaro] (1%)

Composizione etnica

Ulteriori informazioni Repubblica, Popolazione della Repubblica 1979 ...

[4]

Religione

Ortodossi russi 20%; musulmani 15%; altri cristiani (protestanti, ortodossi georgiani, ortodossi armeni e cattolici) 7%; ebrei meno dell'1%; atei 57%.

Lingua

Russo (lingua ufficiale); a questo si affiancavano più di 200 lingue e dialetti (dei quali almeno 18 parlati da più di un milione di persone). Il 75% apparteneva al gruppo slavo, 8% erano del ceppo iranico, il 12% di ceppo altaico e il 2% di ceppo caucasico

Alfabetizzazione

Nel 1989 il 98% della popolazione (maschi 99%, femmine 97%) di 15 anni o più era in grado di leggere e scrivere.

Remove ads

Forze lavoro

Lo stesso argomento in dettaglio: Classe lavoratrice sovietica.

Le forze lavoro comprendevano 152.300.000 persone (militari esclusi); l'occupazione era per l'80% nell'industria e in altri settori extra-agricoli e per il rimanente 20% in agricoltura. Verso la fine dell'era sovietica si verificò una carenza di manodopera specializzata (1989).

Per quanto il tasso di crescita della popolazione sia diminuito con il tempo, questo rimase positivo per tutta la storia dell'Unione Sovietica e in tutte le repubbliche che la componevano, e la popolazione crebbe di più di 2 milioni di persone all'anno eccetto che nei periodi di guerra, collettivizzazione o carestia (vedi le voci sulle carestie in Russia e URSS, compreso l'Holodomor in Ucraina).

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads