Timeline
Chat
Prospettiva

Remote Desktop Protocol

protocollo proprietario della Microsoft, per accedere in remoto all'interfaccia grafica di un altro computer Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remote Desktop Protocol
Remove ads
Remove ads

RDP (Remote Desktop Protocol) è un protocollo di rete proprietario sviluppato da Microsoft, che permette la connessione remota da un computer a un altro utilizzando l'interfaccia grafica (GUI) di Windows, usando di default la porta TCP e UDP 3389.[1]

Thumb
Esistono diversi software per collegarsi tramite il protocollo RDP. Remmina è un esempio.

I client RDP esistono per la maggior parte delle versioni di Microsoft Windows, Linux, Unix, macOS, Android, iOS e altri[2][3]. I server RDP ufficiali esistono per i sistemi operativi Windows nonostante ne esistano anche per i sistemi Unix-Like.[4][5].

L'applicazione (che usa il protocollo in oggetto) compresa in Microsoft Windows si chiama Connessione Desktop remoto (acronimo RdP).

I classici utilizzi di sessioni RdP sono:

  • gli utenti si connettono al loro PC remoto oppure al proprio ambiente utente riservato sul server; con la diffusione della VPN e, soprattutto, delle soluzioni SaaS questo genere di impiego è molto diminuito nel tempo;
  • i sistemisti (sys admin) si connettono al server o agli altri servizi di rete per eseguire operazioni amministrative senza dover avere accesso fisico agli apparati che eseguono i servizi o le applicazioni di dominio.

È ovvio che la macchina che esegue il sistema da raggiungere da remoto deve essere accesa.

Remove ads

FreeRDP

FreeRDP[6] è una implementazione libera del protocollo RDP. Esso rispetta le Microsoft Open Specifications[7] ed è disponibile sotto i termini della licenza Apache 2.0.

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads