Timeline
Chat
Prospettiva

Istituto archeologico germanico

istituto archeologico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Istituto archeologico germanico
Remove ads

L'Istituto archeologico germanico (in tedesco Deutsches Archäologisches Institut, abbreviato in DAI) è un istituto di ricerca archeologica della Germania situato a Roma, gestito dal Ministero degli affari esteri tedesco.

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...
Thumb
Sede presso il Villino Amelung, via Andrea Cesalpino 1, Quartiere Nomentano di Roma.[1]
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La prima sede dell'Istituto, a villa Caffarelli, ricostruzione del 1873 di un edificio detto il "Granarone".
Thumb
La sede di via Curtatone (nel 2015 divenuta sede di SIN SpA).

Venne fondato il 21 aprile[2] del 1829 a Roma come Instituto di corrispondenza archeologica da Otto Magnus von Stackelberg, Theodor Panofka e August Kestner, con il patrocinio dell'allora principe ereditario di Prussia, poi re Federico Guglielmo IV.

Sin dal 1832 la sede centrale si spostò a Berlino e dal 1859 l'Istituto fu finanziato dallo stato prussiano.

La sede romana fu posta inizialmente alla sommità del Campidoglio, a Villa Caffarelli, dove si era sistemata (non senza mormorii degli intellettuali e archeologi italiani dell'epoca) l'ambasciata di Prussia[3].

A partire dal 1874 vennero fondate le sezioni distaccate (Abteilungen) in altre capitali straniere, con lo scopo di facilitare le ricerche degli archeologi tedeschi e di condurre campagne di scavo. La prima sezione dopo quella di Roma fu fondata ad Atene, seguita quindi dal Cairo (1907), da Istanbul (1929), da Madrid (1943), da Baghdad (1955) e da Teheran (1961), alle quali si aggiunsero in seguito, negli anni ottanta sedi anche Damasco e Sanaa. Altre sedi distaccate dell'Istituto sono inoltre presenti a Lisbona, ad Ankara e a Ingolstadt.

L'Istituto comprende inoltre delle "commissioni" (Kommissionen):

  • dal 1902 una "Commissione romano-germanica" (in tedesco Römisch-Germanische Kommission), con sede a Francoforte sul Meno, con la maggiore biblioteca mondiale sull'archeologia preistorica;
  • dal 1967 una "Commissione per la storia antica e l'epigrafia" (in tedesco Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik), con sede a Monaco di Baviera;
  • dal 1979 una "Commissione per l'archeologia delle culture non europee" (in tedesco Kommission für Archäologie Außereuropäischer Kulturen, abbreviata in KAAK, inizialmente come Kommission für Allgemeine und Vergleichende Archäologie), con sede a Bonn.

Nel 1995 fu fondata la "Sezione eurasiatica" (in tedesco Eurasien-Abteilung), nella quale confluì la sezione di Teheran. Nel 1996 la sezione di Bagdad e le sedi distaccate di Damasco e di Sanaa vennero riunite nella "Sezione orientale" (in tedesco Orient-Abteilung).

Presidenti

  • Gerhart Rodenwaldt (1926–1932)
  • Theodor Wiegand (1932–1936)
  • Martin Schede (1938–1945)
  • Carl Weickert (1947–1954)
  • Erich Boehringer (1954–1960)
  • Kurt Bittel (1960–1972)
  • Werner Krämer (1972–1980)
  • Edmund Buchner (1980–1988)
  • Helmut Kyrieleis (1988–2003)
  • Hermann Parzinger (2003–2008)
  • Hans-Joachim Gehrke (2008–2011)
  • Friederike Fless (dal 2011)

Membri

Remove ads

Scavi e ricerche

Nel corso della sua storia l'Istituto ha seguito numerosi lavori di ricerca e progetti di scavo. Tra questi i più noti e storicamente importanti sono stati gli scavi nei siti di Olimpia, di Ḫattuša e di Pergamo.

Riviste archeologiche pubblicate

  • Riviste generali dell'istituto
    • Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts (JdI)
    • Archäologischer Anzeiger (AA)
    • Archäologische Bibliographie
  • Riviste delle sezioni distaccate
    • Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Abteilung Rom, ovvero Römische Mitteilungen (RM)
    • Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Abteilung Athen, ovvero Athener Mitteilungen (AM)
    • Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Abteilung Istanbul, ovvero Istanbuler Mitteilungen (IstMitt)
    • Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Abteilung Madrid, ovvero Madrider Mitteilungen (MM)
    • Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Abteilung Kairo (MDAIK)
    • Archäologische Mitteilungen aus Iran und Turan (AMIT)
    • Baghdader Mitteilungen (BaM)
    • Damaszener Mitteilungen (DaM)
  • Riviste delle commissioni
    • Beiträge zur Allgemeinen und Vergleichenden Archäologie (BAVA)
    • Bericht der Römisch-Germanischen Kommission (BerRGK)
    • Germania (sottotitolo Anzeiger der Römisch-Germanischen Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts) (Germania)
    • Chiron (sottotitolo Mitteilungen der Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik des Deutschen Archäologischen Instituts (Chiron)
  • Altre riviste
    • Spuren der Jahrtausende
    • Eurasia Antiqua (sottotitolo Zeitschrift für Archäologie Eurasiens (EurAnt)

Onorificenze

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads