Timeline
Chat
Prospettiva

Dialetti dell'area metapontina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I dialetti dell'area metapontina fanno parte dei dialetti lucani e sono diffusi in una vasta zona della provincia di Matera relativa alla piana di Metaponto, che ha come confini fonetici ad est la Valle del Bradano e, ad ovest, il confine con la regione Calabria. Sono affini al dialetto materano ma se ne differenziano sia per fonetica che per sviluppo. Difatti, mentre il primo può essere inquadrato nel gruppo pugliese, e quindi segue lo sviluppo del ceppo apulo, il secondo è ascrivibile al gruppo dei dialetti prettamente lucani.[1]

Voce principale: Dialetti lucani.
Fatti in breve Parlato in, Parlanti ...
Remove ads

Origine

Riepilogo
Prospettiva

La lingua originaria di gran parte della Lucania era quella italica di ceppo osco-umbro dei Lucani, alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione (come è la piana di Metaponto), quella greca antica parlata nelle poleis della Magna Grecia. A questi idiomi, che costituiranno il sostrato linguistico della regione, si sovrapporrà, a partire dal III secolo a.C., una ulteriore lingua italica, in questo caso di ceppo latino-falisco: il latino; il quale segnerà per sempre il divenire linguistico di tutta l'area. A partire dal latino volgare parlato in zona durante il Medioevo si svilupperanno i vari dialetti lucani, appartenenti, a loro volta, alla più ampia continuità delle lingue italo-romanze, ed al diasistema dei dialettali meridionali intermedi.

L'antica Lucania aveva come confine orientale il fiume Bradano, e ad occidente arrivava fino alla città di Sibari. Difatti, oltrepassata la Valle del Bradano, sono maggiormente percepibili certe differenze fonetiche, che invece si attenuano oltrepassando il confine calabrese.[2] È un dialetto "cantato", poiché caratterizzato da una fonetica tendente spesso alla cantilena, questa caratteristica è propria anche di altri dialetti italiani con influenze di adstrato greco-bizantine.[3]

Di sotto alcuni esempi di derivazione di sostantivi[4]:

Ulteriori informazioni Derivazione, Dialetto ...

Va anche menzionato che il dialetto metapontino è stato influenzato dalla lingua napoletana fino alla fine del Regno di Napoli, mentre, a partire dal secondo dopoguerra, il medesimo dialetto ha subito ulteriori e maggiori influenze della lingua italiana[4].

Lessico

Una costante di questo dialetto, d'altronde come quasi tutti i dialetti meridionali intermedi, è la metafonia, e cioè l'alterazione di una vocale sotto l'influenza di un'altra. Un'altra costante è quella relativa al fenomeno dello scevà, ossia la caratteristica linguistica facente sì che le vocali finali di una parola, quando non accentate, siano mute.[2].

Il prospetto che segue (Avolio, 1995) mette a confronto vocaboli napoletani, lucani centro-settentrionali e abruzzesi adriatici, con l'intento di mostrare la sostanziale unità lessicale dell'area meridionale intermedia. In questa unità si colloca anche il dialetto metapontino, infatti nella seguente tabella si fa il confronto di alcuni termini:[5]

Ulteriori informazioni Italiano, Napoletano ...

I numeri

Di seguito vengono riportati alcuni esempi di numeri[4] il numero due viene detto diversamente in base alle zone:

1iunë
2dò/duië
3tre
4quattë
5cinghë
6seë
7settë
8ottë
9novë
10descë
11ùnescë
12dùdëscë
13trìdëscë
14quattòdëscë
15quìnëscë
16sìdëscë
17decësséttë
18desciòttë
19decënnòvë
20vìndë
21vëndùnë
22vëndëdùie
23vëndëtrè
24vëndëquàttë
25vëndëcìnghë
26véndëseië
27vëndëséttë
28vëndòtte
29vëndënòvë
30tréndë
40quaràndë
50cënguàndë
60sëssàndë
70sëttàndë
80uttàndë
90nuvàndë
100cìendë
200do/ducìendë
300trecìendë
400quattcìendë
500cinghëcìendë
1000millë
2000domilë/dumilë
1,000,000nu mëgliònë
1,000,000,000nu mëgliàrdë
Remove ads

Comuni

I comuni in cui si parla sono:

È riscontrabile anche un'enclave del dialetto metapontino nell'entroterra materano, infatti nella città di Stigliano, posta a 909 metri di altitudine e distante 50 km dalla Piana di Metaponto, si parla lo stesso dialetto dei comuni sopracitati.

Mentre, c'è anche da dire, che a Tursi c'è una diversità fonetica dovuta soprattutto alla trasformazione della vocale a in e all'interno delle parole e per la terminazione per s di molte altre parole.

Remove ads

Artisti e gruppi musicali dialettali

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads