Timeline
Chat
Prospettiva
Dimorfismo nucleare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Per dimorfismo nucleare si intende la presenza, osservata in organismi unicellulari quali i ciliati e alcuni foraminiferi, di due tipi differenti di nuclei, uno piccolo (micronucleo), diploide usato per la riproduzione e uno più grande (macronucleo) poliploide per il funzionamento della cellula. Il macronucleo è prodotto dal micronucleo per ampliamento del genoma. La sua divisione avviene per scissione binaria. Periodicamente il macronucleo deve essere rigenerato dal micronucleo. In molti questo avviene attraverso la riproduzione sessuale che avviene usualmente per coniugazione. Il dimorfismo nucleare è soggetto a un complesso controllo epigenetico.
Remove ads
Bibliografia
- (EN) Laura A. Katz, Evolution of nuclear dualism in ciliates: a reanalysis in light of recent molecular data (PDF) [collegamento interrotto], in International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, vol. 51, 2001, pp. 1587–1592.
- (EN) D. S. Goldfarb and M. A. Gorovsky, Nuclear Dimorphism: Two Peas in a Pod, in Current Biology, vol. 19, n. 11, 2009, pp. 7249-7252, DOI:10.1016/j.cub.2009.04.023. PDF
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads