Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Madrid

arcidiocesi cattolica romana in Spagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Madrid
Remove ads

L'arcidiocesi di Madrid (in latino Archidioecesis Matritensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2021 contava 3.384.200 battezzati su 4.282.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale José Cobo Cano.

Fatti in breve Arcivescovo metropolita, Ausiliari ...
Thumb
Il seminario arcivescovile di Madrid.
Remove ads

Territorio

L'arcidiocesi comprende 77 comuni nella parte settentrionale della comunità autonoma di Madrid.[4]

Sede arcivescovile è la città di Madrid, dove si trovano la cattedrale di Santa Maria dell'Almudena (Santa María La Real de La Almudena) e la basilica Collegiata di Sant'Isidoro, già pro-cattedrale. Sempre a Madrid si trovano inoltre le basiliche di Nostro Padre Gesù di Medinaceli, di San Vincenzo de Paoli, di San Michele, di Nostra Signora di Atocha e di San Francesco el Grande. All'Escorial vi è la basilica di San Lorenzo, a Colmenar Viejo la basilica dell'Assunzione di Maria Vergine e alla Valle de los Caídos la basilica della Santa Croce.

Il territorio è suddiviso in 476 parrocchie, raggruppate in 8 vicariati.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Madrid, istituita nel 1991, comprende le seguenti suffraganee:

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La diocesi di Madrid e Alcalá de Henares[5] fu eretta il 7 marzo 1885 con la bolla Romani pontifices praedecessores di papa Leone XIII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Toledo, di cui fu resa suffraganea. Da più di tre secoli Madrid era capitale della Spagna, ma l'opposizione degli arcivescovi di Toledo, primati di Spagna, timorosi di perdere la loro influenza sulla Corte, ostacolò costantemente l'erezione della diocesi.

Nello stesso anno 1885 fu istituito il seminario diocesano, dedicato a san Bonaventura.

Il 25 marzo 1964 la diocesi è stata elevata al rango di arcidiocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede con la bolla Romanorum Pontificum di papa Paolo VI e ha assunto il nome di arcidiocesi di Madrid.[6]

Il 1º giugno 1977, con la lettera apostolica Progredientibus aetatibus, papa Paolo VI ha confermato la Beata Maria Vergine Immacolata, con il titolo di Santa María La Real de La Almudena, patrona principale dell'arcidiocesi.[7]

Il 23 luglio 1991 l'arcidiocesi ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Alcalá de Henares e di Getafe e contestualmente ha acquisito il rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Cum Venerabilis Frater di papa Giovanni Paolo II.

Il 25 giugno 1993 lo stesso papa Giovanni Paolo II ha consacrato la cattedrale di Madrid, la cui prima pietra era stata posata il 4 aprile 1883 da re Alfonso XII.

Dal 16 al 21 agosto 2011 Madrid ha ospitato la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, alla presenza di papa Benedetto XVI.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 4.282.000 persone contava 3.384.200 battezzati, corrispondenti all'80,0% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads