Timeline
Chat
Prospettiva
Distretto di Gerace
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il distretto di Gerace fu una suddivisione amministrativa, prima, del Regno di Napoli e, poi, del Regno delle Due Sicilie. Dal 1806 e fino alla fine del 1816, fu subordinata alla provincia di Calabria Ulteriore; successivamente e fino alla sua soppressione nel 1860, costituì un distretto della provincia di Calabria Ulteriore Prima.
Remove ads
Istituzione e soppressione
Fu costituito nel con la legge 132 del 1806 Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno, varata l'8 agosto di quell'anno da Giuseppe Bonaparte. Con l'occupazione garibaldina e l'annessione al Regno di Sardegna del 1860, l'ente fu soppresso.
Suddivisione in circondari
Riepilogo
Prospettiva
Il distretto era suddiviso in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo, infatti, individuiamo i circondari, che, a loro volta, erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno. A questi ultimi potevano far capo i villaggi, centri a carattere prevalentemente rurale.
I circondari del distretto di Gerace, prima della soppressione, ammontavano a dieci ed erano i seguenti:[3][4]
- Circondario di Gerace:
Gerace, Antonimina, Canolo, Ciminà, Sant'Ilario (con il villaggio Condoianni), Portigliola - Circondario di Siderno[5]:
Siderno (con i villaggi Marina di Siderno, Mirto, Salvi), Agnana - Circondario di Ardore:
Ardore (con i villaggi Bombile, San Nicola), Benestare (con il villaggio Cirella), Bovalino, Careri (con il villaggio Natile), Platì - Circondario di San Luca[6]:
San Luca, Bianco, Caraffa, Casignana, Precacore - Circondario di Stilo:
Stilo, Bivongi, Camini, Monasterace, Pazzano, Riace, Stignano - Circondario di Staiti:
Staiti, Brancaleone, Bruzzano (con il villaggio Motticella), Ferruzzano, Palizzi (con il villaggio Pietrapennata) - Circondario di Castevetere:
Castevetere (con i villaggi Campoli, San Nicola), Placanica, Roccella - Circondario di Gioiosa:
Gioiosa, Martone - Circondario di Grotteria:
Grotteria, San Giovanni - Circondario di Mammola[7]:
Mammola
Nel 1839 il distretto aveva 87.860 abitanti[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads