Timeline
Chat
Prospettiva

Dolomiti lucane

gruppo montuoso appenninico, nella regione Basilicata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dolomiti lucanemap
Remove ads

Le Dolomiti Lucane o (Piccole Dolomiti lucane), sono un gruppo montuoso dell'Appennino meridionale situate nell'Appennino lucano, ad est della più imponente dorsale Pierantonio, che costituiscono il cuore dell'omonimo parco naturale regionale (che si estende alle foreste di Gallipoli-Cognato). Sono denominate Dolomiti a ragione della somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete. La nascita del gruppo montuoso, che domina la parte centrale della val Basento, risale a 15 milioni di anni fa.

Dati rapidi Piccole Dolomiti lucane, Continente ...
Remove ads

Descrizione

Thumb
Piccole Dolomiti lucane
Thumb

Formate da cime scoscese modellate dall'azione millenaria degli agenti atmosferici, presentano guglie acuminate con un'altitudine media che si aggira intorno ai 1.000, 1.100 m s.l.m.

Il punto più alto è quello del M. Caperrino (1455 m) e del M. dell'Impiso (1319 m), denominata Piccole Dolomiti, a ragione della somiglianza con le più famose Pale venete e trentine.

Altre cime rilevanti sono l'Incudine, la Grande Madre e l'Aquila Reale. Da menzionare, inoltre, i picchi delle Murge di Castelmezzano e quelli del monte Carrozze.

Remove ads

Flora e fauna

Il territorio presenta un'alternanza di boschi di querce e picchi brulli e rocciosi sui quali, tuttavia, prospera una flora rara e interessante con specie vegetali peculiari come la valeriana rossa, la lunaria annua e l'onosma lucana.

La fauna, oltre ai cinghiali, presenta una notevole varietà di volatili: nibbio reale, rondone, gheppio, corvo reale e falco pellegrino.

Comuni

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads