Timeline
Chat
Prospettiva

Dromo

punto di riferimento artificiale utilizzato per la navigazione costiera diurna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dromo
Remove ads

Il dromo è un punto di riferimento artificiale che viene eretto sulla costa ove non esistono altri punti notevoli utili al riconoscimento ed al rilevamento nella navigazione costiera diurna.

Thumb
Un esempio di dromo
Thumb
Carta del 1920, Baia di San Bartolomeo, con indicazioni dei punti di navigazione (Dromo)

Il manufatto può avere forma di parallelepipedo, di colonna, di tronco di cono, di obelisco, oppure altre forme, ma deve comunque avere caratteristiche tali da poter essere visto da lontano stando in mare.

A volte sono posti in coppia (uno più in alto dell'altro) in modo da consentire a chi sta in mare di allinearli, determinando quindi la sua posizione in base alla retta che li congiunge.

Talvolta vengono chiamati dromi anche le file di segnalazioni ognuna delle quali è costituita dall'insieme di tre pali che vengono conficcati nei bassofondali per indicare la vie d'acqua, e che comunemente vengono chiamate briccole.

Remove ads

Voci correlate

  Portale Nautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nautica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads