Re |
Periodo |
Nota |
Merovingi |
Gundovaldo | (584-???) | |
sconosciuto | | |
Cariberto II | (629-632) | figlio di Clotario II, re dei Franchi[1]; fu re dei Franchi d'Aquitania. |
Chilperico | (632) | figlio di Cariberto venne assassinato da infante per ordine del fratellastro Dagoberto, nel 632[2]. Fu re dei Franchi d'Aquitania. |
Boggio | (632-670) | figlio di Cariberto[3] per i primi anni governò con il fratello maggiore Bertrando, padre di sant'Uberto, vescovo di Liegi. Fu duca, vassallo di Dagoberto. |
Oddone il Grande (o Eudes) | (700-735) | figlio di Boggio. Si alleò con il maggiordomo di palazzo di Neustria, Ragenfrido e con il suo re Chilperico II[4], che in cambio gli riconobbero il titolo di re[5]. |
Hunald (o Hunold, Hunaud) | (735-748) | figlio di Oddone. Nel 745, deposta la corona ducale, si ritirò nell'isola di Radis, l'attuale isola di Ré, dove si fece monaco[6]. |
Waifer (o Waifre, Gaifier) | (748-768) | figlio di Hunaldo. Lottò tutta la vita contro il re dei Franchi Pipino, che, nel 768, lo catturò e lo mise a morte[7]. |
Hunaldo II | (768) | figlio di Waifer[8]. Hunaldo venne consegnato al re dei Franchi, Carlomanno, dal duca di Guascogna, Lupo II di Guascogna, suo vassallo[9]. |
Carolingi |
Carlomanno | (768-771) | figlio di Pipino il Breve, re dei Franchi; fu re dei Franchi dell'Aquitania Occidentale[7] . |
Carlo Magno | (768-771) | figlio di Pipino il Breve[10], re dei Franchi; fu re dei Franchi dell'Aquitania Orientale[7]. Dal 771 incorporò i due regni nel regno dei Franchi[11]. |
Ludovico I | (781-817) | figlio di Carlo Magno; re d'Aquitania, poi anche imperatore. All'inizio del regno ebbe come tutori, che furono considerati alla stregua di duchi: prima Torsone di Tolosa e poi Guglielmo di Gellone. |
Pipino I | (817-838) | figlio di Ludovico I il Pio; re d'Aquitania. |
Pipino II | (838-852) | figlio di Pipino I; re d'Aquitania. |
Carlo II | (852-855) | figlio di Ludovico I il Pio; re dei Franchi Occidentali, poi anche imperatore. |
Carlo III | (855-866) | figlio di Carlo il Calvo; re d'Aquitania. |
Luigi II | (867-879) | figlio di Carlo II il Calvo; re dei Franchi Occidentali. |
Carlomanno II | (879-884) | figlio di Luigi II il Balbo; re d'Aquitania e poi anche re di Neustria. |
Carlo (IV) | (884-888) | figlio di Ludovico il Germanico; reggente del dei Franchi Occidentali, fu anche re dei Franchi Orientali, re d'Italia e imperatore. |
Oddone | (888-898) | robertingio conte di Parigi, eletto re dagli aristocratici del regno. |
Carlo IV | (898-922) | figlio di Luigi II il Balbo; re dei Franchi Occidentali, fu anche re d'Italia e imperatore. |
Roberto | (922-923) | robertingio marchese di Neustria e fratello di Oddone, eletto re dagli aristocratici del regno. |
Rodolfo | (923-936) | bosonide duca di Borgogna, eletto re dagli aristocratici del regno. |
Luigi IV | (936-954) | figlio di Carlo III il Semplice; re dei Franchi Occidentali. |
Lotario | (954-986) | figlio di Luigi IV di Francia; re dei Franchi Occidentali. |
Luigi IV | (986-987) | figlio di Lotario; re dei Franchi Occidentali. |