Timeline
Chat
Prospettiva
Metriche di progetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le metriche di progetto rappresentano un insieme di indicatori rivolto a tenere sotto controllo e prevedere l'andamento delle principali variabili critiche del progetto (i costi, i tempi, la qualità, le risorse, le variazioni di scopo, ecc.). Le metriche includono solitamente una serie di indicatori standard, ma possono essere estese con altri indicatori definiti ad hoc in base alla specifica natura del progetto.
Remove ads
Introduzione alle metriche
L'introduzione delle metriche consente di quantificare nel modo più obiettivo possibile le performance del progetto attraverso la misurazione dell'insieme di indicatori che ne fanno parte. Tipicamente uno degli usi più importanti delle metriche è quello di misurare l'avanzamento del progetto a fronte del piano.
I vantaggi del loro utilizzo consentono di:
- identificare i problemi di costo/schedulazione prima che diventino criticità;
- aiutare il team a focalizzarsi sul completamento delle proprie attività.
In particolare la tecnica denominata Earned Value Analysis consente di individuare un denominatore comune per:
- il tempo speso (a fronte del tempo stimato)
- il denaro speso (a fronte del costo a budget)
- il valore del lavoro realizzato, il cosiddetto Earned Value (a fronte del lavoro stimato)
Nei progetti in cui il costo del lavoro ha un peso schiacciante (tipicamente nella erogazione di servizi), questo denominatore comune può essere espresso sia in termini di effort (giorni/uomo) oppure in termini economici, a seconda della convenienza. Per passare da una unità all'altra è sufficiente conoscere il costo delle risorse impiegate.
Remove ads
Elenco delle principali metriche di progetto standard
Riepilogo
Prospettiva
Remove ads
Tecniche di misurazione delle metriche di progetto standard
Riepilogo
Prospettiva

In fase di pianificazione (o ripianificazione) del Progetto la metrica BCWS viene valorizzata fin dall'inizio per tutti gli intervalli di misurazione del progetto che sono ritenuti opportuni, mentre il BAC rappresenta il valore totale stimato del progetto. Per determinare la BCWS è necessario:
- costruire la work breakdown structure;
- individuare le risorse;
- schedulare l'impegno per risorsa per attività.
Le altre metriche standard (BCWP, ACWP, EAC) e le varianze (CV, SV, BV) vengono calcolate durante l'esecuzione del progetto negli intervalli di monitoraggio che sono stati pianificati:
- per calcolare l'ACWP (il costo attuale alla data di misurazione) occorre rilevare l'effort sostenuto (impegno per risorsa per attività)
- per calcolare il BCWP (il valore maturato alla data di misurazione, il cosiddetto Earned Value) occorre stimare il valore effettivamente maturato. Nei progetti in cui il costo del lavoro è nettamente predominante rispetto agli altri costi, spesso si approssima tale stima mediante procedimenti di questo genere[1]:
- BCWP totale del Progetto = Σ BCWP singole attività
- dove BCWP della singola attività = %Completamento attività x BAC della singola attività
- dove %Completamento attività = GG erogati alla data / (GG erogati alla data + GG stimati ancora da erogare)
- le varianze (che rappresentano le differenze tra ciascuna delle 3 metriche BCWS, BCWP e ACWP) si calcolano di conseguenza secondo le formule riportate nella definizione.
La percentuale di completamento non necessariamente si misura in ore lavorate, in quanto dovrebbe quantificare il reale stato avanzamento lavori, o percentuale di completamento fisico del bene o opera.
Valgono le seguenti relazioni:
,
ma anche che dall'inizio a vita intera della commessa/progetto valori economici (Earned Value) e valori finanziari (Net Cash Flow) devono riconciliarsi e coincidere: al solito, la differenza fra valore finanziario ed economico è il temporaneo sfasamento temporale tra il punto in cui si manifesta il costo o ricavo e quello in cui si manifesta l'uscita o entrata di denaro corrispondente.
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads