Timeline
Chat
Prospettiva

Ebreo che odia sé stesso

espressione peggiorativa per designare una persona ebraica con tendenze antisemite Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ebreo che odia sé stesso
Remove ads

L'espressione "ebreo che odia sé stesso" è usata, con valenza peggiorativa, per indicare una persona di origine ebraica che nutre pensieri antisemiti. Apparsa per la prima volta nel libro Der Jüdische Selbsthass (let. "L'odio di sé ebraico") di Theodor Lessing (1930), questa locuzione è stata poi ampiamente utilizzata soprattutto nel dibattito sul sionismo.

Thumb
Copertina del saggio Der Jüdische Selbsthass di Theodor Lessing
Remove ads

Definizione

Prima della diffusione di questo concetto, esistevano movimenti di ebrei che accusavano altri correligiosi di poca appartenenza prima della nascita del sionismo come fenomeno mondiale.[1]

I detrattori del concetto sostengono che l'odio di sé ebraico non identifichi tanto i religiosi dai pensieri antisemiti, quanto piuttosto gli ebrei che differiscono per stile di vita, interessi e posizioni politiche dalla maggioranza dei correligionari[2].

È da diversi anni, specialmente nel biennio 2023 e 2024, che diversi esponenti della destra sionista e le persone che sostengono il progetto sionista, strumentalizzano il termine e lo utilizzano contro tutte le personalità ebree che o criticano le azioni e le politiche del governo israeliano, oppure dubitano della legittimità stessa dello stato di Israele.[3][4][5][6][7][8]

Il caso di Dan Burros, un ebreo americano membro del Partito Nazista Americano, è uno dei più celebri esempi di ebreo che odia se stesso, e la sua biografia è stata citata in diverse opere sull'argomento.[9][10]

Remove ads

Nella cultura di massa

Ispirandosi al concetto, sono state formulate alcune opere sull'argomento:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads