Timeline
Chat
Prospettiva

Eira barbara

specie di animali della famiglia Mustelidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eira barbara
Remove ads

Il tayra o taira[1] (Eira barbara), noto anche come tolomuco o perico ligero in America Centrale, è un animale onnivoro della famiglia dei Mustelidi. È l'unica specie del genere Eira.

Disambiguazione – Se stai cercando la località greca, vedi Eira (Peloponneso).
Fatti in breve Come leggere il tassoboxTayra, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Thumb
Un tayra allo Zoo e Giardini Botanici di Summit, a Panamá

I tayra hanno un aspetto simile alle donnole e alle martore, raggiungendo una lunghezza di circa 60 cm, senza includere una coda di 45 cm. La maggior parte dei tayra hanno una pelliccia bruno scura o nera, con una macchia più chiara sul petto. Sulla testa la pelliccia varia da bruna a grigia a seconda dell'età. I tayra crescono fino a 5 chilogrammi. Diversamente dagli altri Mustelidae, non ha la diapausa embrionale, altrimenti nota come impianto ritardato (in altri mustelidi questa strategia riproduttiva permette di ritardare lo sviluppo embrionale, e quindi il parto, fino a quando i fattori ambientali non sono favorevoli). La femmina dà alla luce da 2 a 4 piccoli inetti ricoperti di manto nero.

Remove ads

Distribuzione e habitat

I tayra vivono nelle foreste tropicali dell'America Centrale, del Sudamerica e dell'isola di Trinidad.

Biologia

Si nutrono soprattutto di frutti, ma anche di carogne, di piccoli mammiferi e di uccelli. Vivono nei tronchi cavi, in tane nel terreno o in nidi di erba alta. Sia di giorno che di notte si spostano sia da soli che in gruppo. I tayra sono esperti arrampicatori e possono saltare da una cima all'altra se inseguiti. Possono anche correre velocemente e nuotare molto bene. I tayra possono nutrirsi della maggior parte dei cibi disponibili, cacciando roditori e invertebrati e arrampicandosi sugli alberi per rubare uova e miele. Sono attratti dalla frutta e possono perfino saccheggiare i frutteti.

Rapporti con l'uomo

I tayra sono giocherelloni e facilmente addomesticabili. I popoli indigeni, che spesso si riferiscono al tayra come al «cabeza del viejo», o testa del vecchio, a causa della sua pelle facciale raggrinzita, li allevano come animali domestici per tenere sotto controllo gli animali nocivi.

Conservazione

Le popolazioni di tayra selvatici stanno leggermente diminuendo, soprattutto in Messico, a causa della distruzione dell'habitat a scopi agricoli. Nonostante la specie nella sua integrità venga considerata come una specie a rischio minimo, la sottospecie più settentrionale, Eira barbara senex, viene classificata come vulnerabile dalla IUCN.

Sottospecie

  • Eira barbara barbara (Argentina settentrionale, Paraguay, Bolivia occidentale e Brasile centrale)
  • Eira barbara biologiae (Costa Rica centrale e Panamá)
  • Eira barbara inserta (dal Guatemala meridionale alla Costa Rica centrale)
  • Eira barbara madeirensis (Ecuador occidentale e Brasile settentrionale)
  • Eira barbara peruana (Ande del Perù e della Bolivia)
  • Eira barbara poliocephala (Guyana, Venezuela orientale e Brasile)
  • Eira barbara senex (dal Messico centrale fino all'Honduras settentrionale)
  • Eira barbara senilis (Ecuador settentrionale)
  • Eira barbara sinuensis (Colombia e Venezuela occidentale)
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads