Timeline
Chat
Prospettiva

Ekaterina Jurlova

biatleta russa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ekaterina Jurlova
Remove ads

Ekaterina Viktorovna Jurlova (in russo Екатерина Викторовна Юрлова?; Leningrado, 23 febbraio 1985) è un'allenatrice di biathlon ed ex biatleta russa. In seguito al matrimonio ha aggiunto al proprio il cognome del marito e dalla stagione 2015-2016 si è iscritta alle gare come Ekaterina Jurlova-Percht (in russo Екатерина Юрлова-Перхт?).

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera sciistica

Stagioni 2006-2016

Ekaterina Jurlova, attiva dalla stagione 2005-2006, ha esordito in Coppa del Mondo il 6 marzo 2008 a Chanty-Mansijsk in sprint (62ª) e ai Campionati mondiali a Chanty-Mansijsk 2011, dove si è classificata 7ª nell'individuale, 6ª nella sprint, 10ª nell'inseguimento, 14ª nella partenza in linea e 8ª nella staffetta; ai Mondiali di Nové Město na Moravě 2013 si è piazzata 32ª nell'individuale e a quelli di Kontiolahti 2015 ha vinto la medaglia d'oro nell'individuale[2] ed è stata 11ª nella partenza in linea, mentre nella staffetta la squadra russa è stata squalificata[3].

Thumb
Ekaterina Jurlova in gara ai Mondiali di Oslo 2016

In Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio il 21 gennaio 2016 ad Anterselva in sprint (3ª) e la prima vittoria due giorni dopo nella medesima località in inseguimento; ai successivi Mondiali di Oslo 2016 si è classificata 11ª nell'individuale, 19ª nella sprint, 21ª nell'inseguimento, 13ª nella partenza in linea, 11ª nella staffetta e 7ª nella staffetta mista.

Stagioni 2018-2024

Dopo una pausa per maternità[4] è tornata alle gare nella stagione 2017-2018; ha conquistato la sua seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo il 13 gennaio 2019 a Oberhof in staffetta e ai successivi Mondiali di Östersund 2019 ha vinto la medaglia d'argento nella partenza in linea[2] e si è piazzata 17ª nell'individuale, 8ª nella sprint, 19ª nell'inseguimento, 5ª nella staffetta e 4ª nella staffetta mista.

Il 14 dicembre 2019 è salita per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, a Hochfilzen in staffetta (2ª), e ai successivi Mondiali di Anterselva 2020, sua ultima presenza iridata, è stata 13ª nell'individuale, 21ª nella sprint, 12ª nell'inseguimento, 6ª nella partenza in linea, 8ª nella staffetta e 6ª nella staffetta mista; ha preso per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 14 marzo 2020 a Kontiolahti in inseguimento, classificandosi 22ª in quella che sarebbe rimasta la sua ultima gara internazionale: dopo una seconda pausa per maternità, dalla stagione 2021-2022 in seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022 gli atleti russi sono stati esclusi dalle competizioni riconosciute dall'International Biathlon Union[5]. Non ha preso parte a rassegne olimpiche e in ambito nazionale è tornata a gareggiare fino al termine della stagione 2023-2024[6].

Carriera da allenatrice

Dalla stagione 2024-205 è divenuta allenatrice di tiro nei quadri della nazionale di biathlon della Russia[6].

Remove ads

Palmarès

Mondiali

Europei

  • 6 medaglie:
    • 1 oro (inseguimento a Minsk 2019)
    • 2 argenti (staffetta a Ufa 2009; sprint a Minsk 2019)
    • 3 bronzi (staffetta a Otepää 2010; individuale, inseguimento a Otepää 2015)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13ª nel 2018
  • 6 podi (3 individuali, 3 a squadre), oltre a quelli conquistato in sede iridata a validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 2 vittorie (1 individuale, 1 a squadre)
    • 1 secondo posto (a squadre)
    • 3 terzi posti (2 individuali, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
PU = inseguimento
RL = staffetta

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads