Timeline
Chat
Prospettiva

Eleonora di Reuss-Köstritz

zarina consorte di Bulgaria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eleonora di Reuss-Köstritz
Remove ads

Eleonora di Reuss-Köstritz, il cui nome completo era Eleonora Carolina Gasparina Luisa (Trzebiechów, 22 agosto 1860Euxinograd, 12 settembre 1917), fu zarina consorte di Bulgaria come seconda moglie dello zar Ferdinando I di Bulgaria.

Fatti in breve Zarina consorte di Bulgaria, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia e famiglia d'origine

Nata nel 1860 a Trzebiechów, Eleonora era figlia del Principe Enrico IV di Reuss di Köstritz e di Luisa di Reuss-Greiz; la principessa era membro di una casata principesca tedesca che governava su uno stato molto piccolo, che si trovava al confine con la Boemia austriaca; Eleonora discendeva da Augusta di Reuss-Ebersdorf, nonché nonna materna della regina Vittoria. Era inoltre cugina di primo grado della Granduchessa Maria Pavlovna di Russia.

Eleonora fu descritta come «donna scialba, ma pratica [...] capace e d'animo buono».

Matrimonio

Nel 1899 la Principessa Maria Luisa di Bulgaria, nata di Borbone-Parma, morì ed il marito Ferdinando I era in cerca di un'altra sposa che si occupasse di tutti gli incarichi che competevano alla consorte di un Capo di Stato, nonché anche educare i suoi figli, che fino ad allora venivano seguiti dalla nonna Clementina d'Orléans, madre di Ferdinando. Il principe bulgaro era bisessuale e, non avendo la necessità di dover generare ulteriori eredi al trono, informò i suoi assistenti che egli desiderava una moglie che non si aspettasse affetto o attenzioni [1].

Fu stilata così una lista di candidate, tra le quali venne scelta proprio Eleonora; la coppia di sposò a Coburgo il 28 febbraio 1908. Sposando Ferdinando, Eleonora assunse il titolo di Principessa consorte di Bulgaria, per poi diventare Zarina consorte il 5 ottobre dello stesso anno, a seguito della dichiarazione dell'indipendenza bulgara dall'Impero Ottomano.

Vita in Bulgaria

Probabilmente la nuova Zarina fu informata in precedenza delle preferenze sessuali del marito, è ancora oggetto di discussione il fatto che il matrimonio sia stato consumato o meno, si sa però che in occasione della visita al re Carlo I di Romania, avvenuto durante la loro luna di miele, Ferdinando domandò camere separate per lui ed Eleonora.

La sovrana fu ignorata dal marito per tutto il loro matrimonio ma comunque si occupò dei figliastri e del benessere del popolo bulgaro. Eleonora si impegnò molto, divenendo una figura importante, durante le Guerre Balcaniche e la Prima guerra mondiale, durante la quale lavorò come infermiera, dando grande conforto ai feriti ed ai soldati bulgari. Si disse che aveva «un dono speciale per alleviare le sofferenze».

Ultimi anni e morte

La Zarina Eleonora si ammalò gravemente durante gli ultimi anni della Grande Guerra, morendo il 12 settembre 1917, ad Euxinograd in Bulgaria; le sue ultime volontà furono di essere seppellita nel cimitero di una chiesa del XII secolo a Bojana, vicino a Sofia. Durante la repubblica comunista, la sua tomba venne profanata, i gioielli rubati e la pietra tombale rigettata nella buca, senza alcun segno di riconoscimento sul terreno. Nel 1989, con la svolta democratica, la lapide originale venne dissepolta ed il luogo venne riportato nelle sue condizioni originali.

Thumb
La coppia bulgara nel giorno delle nozze.
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico XLIV di Reuss-Köstritz Enrico IX di Reuss-Köstritz  
 
Amalia di Wartensleben e Flodroff  
Enrico LXIII di Reuss-Köstritz  
Guglielmina di Geuder Federico Cristoforo di Geuder  
 
Johanna Wilhelmine von Bredow  
Enrico IV di Reuss-Köstritz  
Enrico di Stolberg-Wernigerode Cristiano Federico di Stolberg-Wernigerode  
 
Augusta Eleonora di Stolberg-Stolberg  
Eleonora di Stolberg-Wernigerode  
Giovanna di Schönburg-Waldenburg Otto di Schönburg-Waldenburg  
 
Enrichetta di Reuss-Köstritz  
Eleonora di Reuss-Köstritz  
Enrico XIII di Reuss-Greiz Enrico XI di Reuss-Greiz  
 
Corradina di Reuss-Köstritz  
Enrico XIX di Reuss-Greiz  
Luisa di Nassau-Weilburg Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg  
 
Carolina d'Orange-Nassau  
Luisa di Reuss-Greiz  
Charles Louis Gaspard, principe di Rochefort e Montauban Charles Jules Armand, principe di Rochefort  
 
Marie Henriette d'Orléans-Rothelin  
Gasparine di Rohan-Rochefort  
Marie Louise de Rohan-Guéméné Henri Louis de Rohan, principe di Guéméné  
 
Victoire de Rohan  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze bulgare

Onorificenze straniere

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads