Timeline
Chat
Prospettiva
Elezioni generali in Argentina del 2023
elezioni presidenziali e legislative in Argentina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le elezioni generali in Argentina del 2023 si sono svolte il 22 ottobre (I turno) per eleggere il Presidente della Repubblica, nonché parte del Congresso nazionale (metà dei deputati e un terzo dei senatori)[3][4].
Poiché al primo turno delle elezioni presidenziali, nessuno dei due candidati ha ottenuto la quota richiesta di voti per essere eletto al primo turno, un ulteriore turno di votazione si è tenuto il 19 novembre[5][6][7], da cui, svoltosi il conseguente secondo spoglio elettorale, il candidato Javier Milei, precedentemente giunto secondo al primo turno, è risultato vincitore con il 55,65% dei voti[8][9].
Il presidente uscente, Alberto Fernández, così come la vicepresidente uscente, Cristina Fernández de Kirchner, pur potendo, non si sono presentati per una rielezione[10][11].
Remove ads
Sistema elettorale
Riepilogo
Prospettiva
Disposizioni generali
Il voto in Argentina è permesso ai cittadini a partire dai 16 anni di età.[12] Tuttavia, mentre gli individui minorenni non hanno l’obbligo di andare a votare, tutti i cittadini maggiorenni (a partire dai 18 anni) sono invece vincolati da tale norma, salvo per eventuali motivi comprovati ed accettati dalla legge, pena il pagamento di una multa. Al raggiungimento dei 70 anni, tuttavia, l’obbligo decade anche per i cittadini maggiorenni.[13]
Nel paese, inoltre, non esistono vere e proprie schede elettorali, ma vengono consegnate diverse carte, pre-stampate dai partiti, con i nomi dei candidati che, una volta consegnate, sono inserite in delle buste di carta da porre nelle urne.[14]
In questo modo, ogni scheda ("boleta", in spagnolo) potrà anche avere, con una lunghezza di quasi un metro, più candidati per i vari tipi di elezione. L’elettore potrà dunque tagliare la carta e votare tutti i candidati proposti per ciascuna elezione o anche esprimere un voto disgiunto.

Presidenziali
La legge elettorale per le elezioni presidenziali, definita dalla riforma costituzionale del 1994 agli Art. 97-98, prevede un sistema maggioritario a doppio turno modificato: Per essere eletti, infatti, non è necessaria la maggioranza assoluta, bensì il 45% dei voti, o anche solo il 40% se si ha un vantaggio di almeno 10 punti percentuali sul secondo candidato. Se ciò non avviene, si attua un secondo turno di votazione.[15]
Congressuali
Camera dei Deputati
La Camera dei Deputati, che rinnova la metà dei componenti ogni due anni, elegge i suoi membri secondo un sistema proporzionale attuato in 24 collegi plurinominali, corrispondenti alle province nazionali.
I seggi sono, in seguito, assegnati tramite il metodo D'Hondt. È prevista una soglia di sbarramento del 3%.[13]
Senato
Il Senato, che invece rinnova un terzo dei componenti ogni due anni, elegge i suoi membri secondo un sistema maggioritario limitato attuato nei medesimi 24 collegi plurinominali, corrispondenti alle province nazionali. In questo caso, poiché ognuna di queste elegge tre senatori, la legge elettorale afferma che la formazione che ottenga più voti riceva due seggi, mentre l’ultimo seggio sia assegnato al partito giunto secondo in quella determinata zona.[16]
Remove ads
Primarie
Riepilogo
Prospettiva
Alleanze e partiti
Per poter accedere all'elezione generale, tutti i candidati e le formazioni politiche devono ottenere più dell’1,5% dei voti nelle cosiddette “elezioni primarie aperte” (Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias - PASO), il cui scòpo è quello di selezionare il candidato di ciascuna coalizione e “scremare” la scena politica[17].
Le alleanze elettorali hanno potuto registrarsi presso la “Giustizia Elettorale” fino al 14 giugno. Alla scadenza, sono risultate iscritte sei formazioni:
- Unione per la Patria (UxP): Rappresenta il governo uscente di Alberto Fernández e l’ideologia centrale è il peronismo. Fanno parte dell'alleanza ben 17 partiti nazionali;
- Insieme per il Cambiamento (JxC): rappresenta l’idea politica repubblicana, liberale e conservatrice di Mauricio Macri, ed è formata da 7 partiti nazionali;
- La Libertà Avanza (LLA): rappresenta le idee di libertarismo e di anti-politica. Quattro partiti nazionali e numerosi partiti regionali fornano l'alleanza;
- Facciamo per il Paese (HxNP): alleanza peronista e socialista di tre partiti, che riafferma il federalismo;
- Fronte di Sinistra e dei Lavoratori - Unità (FIT-U): alleanza di 7 partiti di sinistra;
- Fronte Liberare (Liber.AR): una alleanza di tre piccoli partiti liberali di Buenos Aires.
Il 24 giugno, invece, è stato l'ultimo giorno per presentare candidature per le alleanze e anche per i partiti che non si sono ascritti ad alcuna coalizione. Alla scadenza, sono risultate iscritte nove formazioni minori:
- Princìpi e Valori (PyV): partito peronista;
- Progetto Giovane (PJo): partito di sinistra. In quest’ultimo, parteciperà anche la prima candidata transgender alla presidenza di un paese dell'America Latina;
- Movimento Sinistra Gioventù Dignità (MIJD): coalizione che presenta candidati sia di estrema sinistra che di estrema destra;
- Liberi del Sud (LdS): partito di sinistra;
- Politica Lavoratrice (PO): partito di sinistra;
- Movimento al Socialismo (MAS): partito di sinistra;
- Fronte Patriota Federale (FPF): partito di estrema destra;
- Azione Locale (AL): partito di centro;
- Unione del Centro Democratico (UCeDé): partito liberale.
Galleria di alcuni candidati presidenziali
Risultati delle elezioni presidenziali primarie
Il 13 agosto, giorno delle primarie, ben 26 candidati hanno conteso la propria leadership[18].
Tuttavia, pur essendo un obbligo per ogni candidato presentare alla giustizia tutte le carte ufficiali per le elezioni PASO in ogni provincia, alcuni candidati non lo hanno fatto, facendo si che in alcune province, come Capital Federal, Córdoba e Neuquén ci fossero meno candidati disponibili da votare.
Remove ads
Sondaggi politici
Presidenziali (I e II turno)
Risultati
Presidenziali
Dati globali
Risultati per provincia (I e II turno)
Congressuali
Camera dei deputati
Senato
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads