Timeline
Chat
Prospettiva
Serie A 2014-2015 (hockey su ghiaccio)
edizione del campionato italiano di hockey su ghiaccio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Serie A di hockey su ghiaccio 2014-2015, l'81º campionato italiano della massima serie, è stata organizzata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e dalla Italian Ice Hockey Association.
Nel corso dell'estate del 2014 furono apportate numerose modifiche alla struttura della lega, dal numero di squadre iscritte al nome stesso del campionato, il quale fece ritorno alla denominazione di Serie A.[1]
La stagione si è conclusa con l'Asiago Hockey vincitore del suo quinto scudetto.
Remove ads
Squadre
Riepilogo
Prospettiva
Il massimo campionato tornò quindi a chiamarsi Serie A e venne ampliato inglobando anche le squadre (ad eccezione del Merano, che non si iscrisse per problemi finanziari) che la stagione precedente avevano deciso di iscriversi in Inter-National-League. Il campionato si ampliò perciò da otto a dodici partecipanti.
Remove ads
Formula
Riepilogo
Prospettiva
Calendario
In seguito alla modifica del numero delle squadre (da otto a dodici formazioni) fu modificata anche la formula: la stagione regolare ebbe solamente un'andata e un ritorno,[4] con in seguito una seconda fase del torneo dove le squadre (che mantennero i punti acquisti nella fase precedente) furono suddivise in due gruppi: le prime sei classificate formarono il Master Round, le restanti partecipanti diedero vita al Playoff Round. In questa seconda fase, ci fu dapprima una serie di sfide (solo gare di andata) tra le varie formazioni dello stesso raggruppamento, successivamente un'altra serie di sfide (sempre solo gare di andata) tra le squadre del Master e del Playoff Round. Chiusero la seconda fase le gare di ritorno tra le varie formazioni dello stesso raggruppamento.
Al termine di queste sedici giornate della seconda fase, si decisero quindi i piazzamenti per il tabellone dei playoff: l'ultima squadra classificata nel Playoff Round terminò la stagione, mentre le prime cinque squadre del Master Round ebbero accesso direttamente ai quarti di finale. Le sesta compagine del Master Round sfidò nello spareggio (best of three) la penultima del Playoff Round, mentre le restanti quattro squadre del Playoff Round giocarono a loro volta degli spareggi (sempre al meglio delle tre gare) per assicurarsi un posto nei playoff scudetto. Tutte le gare dei playoff furono poi disputate al meglio dei sette incontri.[5]
Transfer card
A seguito dell'elezione del nuovo presidente federale, la Federazione impose per questa stagione nuove regole, in particolare con l'intento di far crescere il movimento hockeistico nazionale. Tra queste fu fissato un limite massimo di giocatori stranieri schierabili individuato in sole 4 unità, scendendo pertanto drasticamente dai 9 schierabili l'anno precedente. Proprio per questo motivo alcune società (Valpellice ed Asiago) lamentarono l'imposizione di questa regola (la squadra torrese per la scarsità di giocatori di scuola italiana provenienti dall'area piemontese cui poteva affidarsi, mentre il team altopianese per via dei numerosi contratti pluriennali in essere con giocatori stranieri). Tuttavia, anche per il supporto avuto dalle altre squadre, tale regola entrò subito in vigore.
Venivano comunque non considerati giocatori stranieri quei giocatori provenienti da Federazione estera in possesso anche di cittadinanza italiana e che avessero disputato almeno 2 consecutive stagioni sportive (complete) nei campionati italiani e che fossero però in possesso (una novità introdotta in questa stagione) anche del cosiddetto Transfer card illimitato (da richiedere alla propria Federazione di appartenenza).
Il mercato per i giocatori stranieri si chiudeva, come di consueto, il 31 gennaio.
Remove ads
Copertura TV e radio
Una parziale copertura TV della Serie A è offerta sui canali Rai Sport, grazie all'accordo che prevede la trasmissione in diretta di una partita ogni giovedì della ELITE A ITAS CUP.[6]
La copertura radio è stata garantita dalla trasmissione "Tutto l'hockey minuto per minuto", trasmessa da diverse emittenti regionali.[7]
Stagione regolare
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
20 settembre 2014 - 13 dicembre 2014
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Classifica
Il Val Pusteria si classifica davanti l'Asiago in virtù della classifica avulsa.
Legenda:
- Ammesse al Master Round
- Ammesse al Playoff Round
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Remove ads
Seconda fase
Riepilogo
Prospettiva
Master Round
23 dicembre 2014 - 12 febbraio 2015
|
|
|
|
|
|
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Classifica
Legenda:
- Ammesse ai Play Off
- Ammessa agli spareggi
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Playoff Round
23 dicembre 2014 - 12 febbraio 2015
|
|
|
|
|
|
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Classifica
Legenda:
- Ammesse agli spareggi
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Remove ads
Spareggi playoff
- Date: 14 febbraio, 17 febbraio 2015
L'Egna presenta ricorso chiedendo la ripetizione di gara-1 (terminata ai tiri di rigore) in quanto gli arbitri fanno disputare un overtime di soli 5 minuti anziché i canonici 20' dei playoff, il ricorso non verrà però accettato in quanto la Federazione spiegherà che tali partite non facevano parte dei playoff scudetto ma erano gare di pre-playoff.
Remove ads
Playoff
Riepilogo
Prospettiva
Quarti di finale | Semifinali | Finali | |||||||||||||||||||||||||||||||
1 | Asiago | 3 | 3† | 5 | 1 | 6 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||||
8 | Eppan-Appiano | 4 | 2 | 2 | 5 | 2 | 5 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
1 | Asiago | 5 | 4 | 3 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||||
4 | Milano Rossoblu | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
4 | Milano Rossoblu | 2† | 3 | 5 | 3 | 3† | |||||||||||||||||||||||||||
5 | Valpellice | 1 | 0 | 2 | 5 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||
1 | Asiago | 2 | 4 | 5 | 2 | 5 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||||
3 | Ritten-Renon | 3† | 3 | 4 | 3‡ | 1 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
3 | Ritten-Renon | 5 | 2 | 3 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||
6 | Gherdëina | 3 | 1 | 0 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||
3 | Ritten-Renon | 3‡ | 3 | 1 | 3† | 3 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||
2 | Val Pusteria | 2 | 4 | 4 | 2 | 2 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||
2 | Val Pusteria | 7 | 1 | 1 | 1† | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
7 | Vipiteno Broncos | 3 | 3 | 0 | 0 | 1 |
†: partita terminata ai tempi supplementari; ‡: partita terminata ai tiri di rigore
Quarti di finale
Asiago - Appiano
Asiago 21 febbraio 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 3 – 4 (1-1; 2-3; 0-0) referto | ![]() | Odegar (1.100 spett.)
| ||
Appiano sulla Strada del Vino 24 febbraio 2015, ore 20.30 | Eppan-Appiano ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) (1-0; 0-0; 1-2) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio di Appiano (758 spett.)
| ||
Asiago 26 febbraio 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 5 – 2 (0-1; 4-0; 1-1) referto | ![]() | Odegar (1.150 spett.)
| ||
Appiano sulla Strada del Vino 28 febbraio 2015, ore 19.30 | Eppan-Appiano ![]() | 5 – 1 (2-0; 2-1; 1-0) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio di Appiano (1.024 spett.)
| ||
Asiago 3 marzo 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 6 – 2 (1-1; 0-1; 5-0) referto | ![]() | Odegar (1.350 spett.)
| ||
Appiano sulla Strada del Vino 5 marzo 2015, ore 20.30 | Eppan-Appiano ![]() | 5 – 4 (3-0; 0-1; 2-3) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio di Appiano (1.048 spett.)
| ||
Asiago 7 marzo 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 4 – 2 (2-1; 0-1; 2-0) referto | ![]() | Odegar (1.273 spett.)
| ||
Val Pusteria - Vipiteno
Brunico 21 febbraio 2015, ore 19.30 | Val Pusteria ![]() | 7 – 3 (5-1; 2-1; 0-1) referto | ![]() | Rienzstadion (1.880 spett.)
| ||
Vipiteno 24 febbraio 2015, ore 20.30 | Vipiteno Broncos ![]() | 3 – 1 (1-0; 2-0; 0-1) referto | ![]() | DiscoArena (872 spett.)
| ||
Brunico 26 febbraio 2015, ore 20.30 | Val Pusteria ![]() | 1 – 0 (0-0; 0-0; 1-0) referto | ![]() | Rienzstadion (1.300 spett.)
| ||
Vipiteno 28 febbraio 2015, ore 19.30 | Vipiteno Broncos ![]() | 0 – 1 (d.t.s.) (0-0; 0-0; 0-0) referto | ![]() | DiscoArena (1.191 spett.)
| ||
Brunico 3 marzo 2015, ore 20.30 | Val Pusteria ![]() | 4 – 1 (1-1; 2-0; 1-0) referto | ![]() | Rienzstadion (1.320 spett.)
| ||
Renon - Gardena
Collalbo 21 febbraio 2015, ore 19.30 | Ritten Sport ![]() | 5 – 3 (1-0; 1-2; 3-1) referto | ![]() | Arena Ritten (1.362 spett.)
| ||
Selva di Val Gardena 24 febbraio 2015, ore 20.30 | Gherdëina-Gardena ![]() | 1 – 2 (0-1; 0-0; 1-1) referto | ![]() | Pranives (1.100 spett.)
| ||
Collalbo 26 febbraio 2015, ore 20.30 | Ritten Sport ![]() | 3 – 0 (1-0; 2-0; 0-0) referto | ![]() | Arena Ritten (612 spett.)
| ||
Selva di Val Gardena 28 febbraio 2015, ore 20.30 | Gherdëina-Gardena ![]() | 3 – 6 (0-2; 2-1; 1-3) referto | ![]() | Pranives (1.000 spett.)
| ||
Milano - Valpellice
Milano 21 febbraio 2015, ore 18.30 | Milano Rossoblu ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) (0-0; 1-1; 0-0) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio Agorà (1.901 spett.)
| ||
Torre Pellice 24 febbraio 2015, ore 20.30 | Valpellice ![]() | 0 – 3 (0-2; 0-0; 0-1) referto | ![]() | Stadio Cotta Morandini (979 spett.)
| ||
Milano 26 febbraio 2015, ore 20.30 | Milano Rossoblu ![]() | 5 – 2 (1-1; 1-1; 3-0) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio Agorà (2.120 spett.)
| ||
Torre Pellice 28 febbraio 2015, ore 20.30 | Valpellice ![]() | 5 – 3 (1-0; 3-1; 1-2) referto | ![]() | Stadio Cotta Morandini (1.348 spett.)
| ||
Milano 3 marzo 2015, ore 20.30 | Milano Rossoblu ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) (1-0; 1-0; 0-2) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio Agorà (1.813 spett.)
| ||
Semifinali
Asiago - Milano
Asiago 10 marzo 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 5 – 2 (0-1; 2-1; 3-0) referto | ![]() | Odegar (1.060 spett.)
| ||
Milano 12 marzo 2015, ore 20.30 | Milano Rossoblu ![]() | 1 – 4 (1-0; 0-1; 0-3) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio Agorà (1.823 spett.)
| ||
Asiago 14 marzo 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 3 – 2 (0-1; 2-1; 1-0) referto | ![]() | Odegar (1.300 spett.)
| ||
Milano 17 marzo 2015, ore 20.30 | Milano Rossoblu ![]() | 2 – 5 (0-1; 2-3; 0-1) referto | ![]() | Stadio del ghiaccio Agorà (2.433 spett.)
| ||
Val Pusteria - Renon
Brunico 10 marzo 2015, ore 20.30 | Val Pusteria ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) (2-1; 0-0; 0-1; 0-0) referto | ![]() | Rienzstadion (1.730 spett.)
| ||
Collalbo 12 marzo 2015, ore 20.30 | Ritten Sport ![]() | 3 – 4 (0-2; 1-2; 2-0) referto | ![]() | Arena Ritten (901 spett.)
| ||
Brunico 14 marzo 2015, ore 19.30 | Val Pusteria ![]() | 4 – 1 (0-0; 1-0; 3-1) referto | ![]() | Rienzstadion (2.010 spett.)
| ||
Collalbo 17 marzo 2015, ore 20.30 | Ritten Sport ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) (0-0; 0-1; 2-1) referto | ![]() | Arena Ritten (1.099 spett.)
| ||
Brunico 19 marzo 2015, ore 20.30 | Val Pusteria ![]() | 2 – 3 (0-1; 1-0; 1-2) referto | ![]() | Rienzstadion (1.780 spett.)
| ||
Collalbo 21 marzo 2015, ore 19.30 | Ritten Sport ![]() | 2 – 1 (2-0; 0-0; 0-1) referto | ![]() | Arena Ritten (1.857 spett.)
| ||
Finale
Asiago - Renon
Asiago 26 marzo 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) (1-1; 1-1; 0-0) referto | ![]() | Hodegart (1.800 spett.)
| ||
Collalbo 28 marzo 2015, ore 19.30 | Ritten Sport ![]() | 3 – 4 (2-3; 0-0; 1-1) referto | ![]() | Arena Ritten (1.907 spett.)
| ||
Asiago 31 marzo 2015, ore 20.00 | Asiago ![]() | 5 – 4 (1-1; 2-1; 2-2) referto | ![]() | Hodegart (1.300 spett.)
| ||
Collalbo 2 aprile 2015, ore 20.30 | Ritten Sport ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) (1-0; 0-1; 1-1; 0-0) referto | ![]() | Arena Ritten (1.987 spett.)
| ||
Asiago 4 aprile 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 5 – 1 (2-0; 2-1; 1-0) referto | ![]() | Hodegart (2.000 spett.)
| ||
Collalbo 6 aprile 2015, ore 19.30 | Ritten Sport ![]() | 2 – 1 (0-0; 1-1; 1-0) referto | ![]() | Arena Ritten (2.010 spett.)
| ||
Asiago 9 aprile 2015, ore 20.30 | Asiago ![]() | 4 – 2 (2-2; 0-0; 2-0) referto | ![]() | Hodegart (3.000 spett.)
| ||
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Stagione regolare
Playoff
Remove ads
Classifica finale
Verdetti
- Campione d'Italia:
Asiago Hockey 1935 (5º titolo)
Campioni d'Italia 2014-2015 Asiago Hockey |
Portieri: Vincenzo Marozzi, Davide Mantovani, Alessandro Tura Difensori: Daniel Sullivan, Luca Mattivi, Andrea Strazzabosco, Nicola Munari, Enrico Miglioranzi, Lorenzo Casetti, Stefano Marchetti, Scott Hotham, Michele Strazzabosco (A) Attaccanti: Nicola Tessari, Dave Borrelli (C), Mirko Presti, Anthony Nigro, Fabrizio Pace, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Diego Iori, Kevin DeVergilio, Federico Benetti (A), Simone Olivero, Marco Magnabosco Staff Tecnico: John Parco (Allenatore), Franco Vellar (Ass. allenatore) |
- Qualificata per la Continental Cup 2015-2016: Asiago Hockey 1935
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads