Timeline
Chat
Prospettiva

Emianopsia

perdita di metà del campo visivo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Emianopsia
Remove ads

L'emianopsia consiste nella perdita di metà del campo visivo. Può colpire la metà destra/sinistra o la metà alta/bassa del campo visivo. Altro disturbo simile del campo visivo è lo scotoma.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Remove ads

Tipologie

Thumb
Parigi vista con emianopsia eteronima binasale.
Thumb
Parigi vista con emianopsia eteronima bitemporale.

Si distinguono vari tipi di emianopsie:

  • emianopsia eteronima bitemporale (perdita del campo visivo temporale per lesione mediana del chiasma ottico);
  • emianopsia eteronima binasale (perdita del campo visivo nasale per lesione bilaterale ad entrambi i margini del chiasma ottico, estremamente rara);
  • emianopsie omonime destra e sinistra (perdita del campo visivo destro o sinistro per lesione, rispettivamente, del tratto ottico di sinistra e di destra);
  • emianopsie altitudinali (perdita della metà superiore o inferiore del campo visivo per lesione bilaterale delle radiazioni ottiche o della corteccia visiva, quando le lesioni sono monolaterali si parla di quadrantopsia ossia la perdita di un solo quadrante del campo visivo).

Fra le possibili cause: ictus, trombosi, compressione delle vie ottiche, tumori cerebrali, aneurismi, ischemie cerebrali, problemi circolatori dell'occhio.

Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus

Sintomi, cause, trattamenti e varie tipologie dell’emianopsia

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads