Timeline
Chat
Prospettiva

Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena

arciduca d'Austria e pittore austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena
Remove ads

Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena (Salisburgo, 13 febbraio 1878Salisburgo, 21 maggio 1969) fu arciduca d'Austria e quinto figlio dell'ultimo granduca di Toscana, Ferdinando IV di Toscana, e di sua moglie Alice di Borbone-Parma..

Dati rapidi Arciduca d'Austria, Nome completo ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Famiglia e giovinezza

L'Arciduca Enrico Ferdinando, nato nel 1878, era il quinto figlio di Ferdinando IV, ultimo Granduca di Toscana, e di Alice di Borbone-Parma; il padre dovette lasciare Firenze nel 1860, poiché il Granducato fu conquistato dal Regno di Sardegna, rifugiandosi così a Vienna, presso gli Asburgo-Lorena. La madre invece era la figlia diCarlo III, Duca di Parma e della Principessa Luisa Maria di Francia. Era discendente di Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Ferdinando I delle Due Sicilie, Carlo IV di Spagna, Vittorio Emanuele I ed anche di Carlo X di Francia; da parte di madre, era primo cugino della Principessa Maria Luisa di Bulgaria, Zita, Imperatrice d'Austria e di Felice, Principe consorte di Lussemburgo.

Enrico Ferdinando visse i primi anni di vita a Salisburgo, precisamente nell'Ala Toscana del Palazzo vescovile che Francesco Giuseppe, Imperatore d'Austria, aveva messo a disposizione per i cugini toscani, a seguito della Seconda guerra d'Indipendenza [1]. Ricevette un'educazione italiana notevolmente moderna, che però non era ben accetta alla corte asburgica, come racconta la nipote Helvig Jordis von Lohhausen. Si appassionò di fotografia, rilegatura e botanica, visitando numerose volte le Alpi e volando in mongolfiera [2].

Educazione militare

Nel 1891 entrò nella Scuola secondaria militare a Mährisch Weißkirchen e poi, fino al 1897, all'Accademia militare teresiana a Wiener Neustadt [3]. Nello stesso anno fu nominato Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro della Casa Asburgo [4]. Nel 1903 si diplomò alla scuola di corpo di Innsbruck [3] e divenne Sottotenente del 6° Reggimento dei Dragoni [5], stabilendosi poi in un appartamento nell'Hofburg di Innsbruck [6]. Fra il 1906 ed il 1914 si congedò dal servizio militare per motivi di salute [7] e andò a Monaco di Baviera, Enns ed a Vienna con la futura moglie, per dedicarsi alle proprie passioni [8].

Rintegrato nelle forze armate, Enrico Ferdinando prestò servizio in Galizia ed in Italia, durante la Prima guerra mondiale [8], venendo promosso a maggiore generale nel 1917 e dismesso l'anno successivo, ciò pose fine alla sua carriera militare [8][9].

Matrimonio

Nel 1919 sposò Maria Karoline Ludescher, figlia di Johann-Georg Ludescher e Bárbara Prantl. Dal matrimonio nacquero tre figli:

  • Enrico d'Asburgo Lorena (1908-1968), sposato con Helvig Schutte (1910-1990);
  • Othmar d'Asburgo Lorena (1910-1988), sposato con Helene Moser (1920-1994);
  • Veronica d'Asburgo Lorena (1912-2001), nubile.

Morte

Morì a Salisburgo nel 1969 all'età di 91 anni. Nel 2009 la nipote Helvig Jordis von Lohausen ha donato al Museo di Salisburgo il suo vasto patrimonio, che comprende circa 500 acquerelli, 1.000 disegni, 50 dispositivi tecnici e 80 album fotografici [10].

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando III, Granduca di Toscana Leopoldo II, Sacro Romano Imperatore  
 
Infanta Maria Luisa di Spagna  
Leopoldo II, Granduca di Toscana  
Principessa Luisa Maria Amalia di Napoli e Sicilia Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Arciduchessa Maria Carolina d'Austria  
Ferdinando IV, Granduca di Toscana  
Francesco I delle Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Arciduchessa Maria Carolina d'Austria  
Principessa Maria Antonietta delle Due Sicilie  
Infanta Maria Isabella di Spagna Carlo IV di Spagna  
 
Principessa Maria Luisa di Parma  
Arciduca Enrico Ferdinando d'Austria  
Carlo II, Duca di Parma Ludovico I di Etruria  
 
Infanta Maria Luisa di Spagna  
Carlo III, Duca di Parma  
Principessa Maria Teresa di Savoia Vittorio Emanuele I di Sardegna  
 
Arciduchessa Maria Teresa d'Austria  
Principessa Alice di Parma  
Carlo Ferdinando, Duca di Berry Carlo X di Francia  
 
Maria Teresa di Savoia  
Principessa Luisa d'Artois  
Principessa Carolina delle Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Arciduchessa Maria Clementina d'Austria  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze toscane

Onorificenze austriache

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads