Timeline
Chat
Prospettiva

Entità (markup)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Remove ads

In linguaggi di markup quali HTML, XML e altri derivati dall'SGML, le entità (in inglese entity) sono una codifica testuale usata per inserire alcuni caratteri speciali in maniera indipendente dalla tastiera e dal sistema operativo usato.

Disambiguazione – "Entity" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Entity (disambigua).

La loro forma generale è: "&" + codice identificativo + ";". Il codice identificativo può essere alfanumerico o numerico, basato sul relativo codice nel set di caratteri ASCII, nel qual caso "#" introduce un numero decimale e "#x" un numero esadecimale; per esempio: "è", "è" e "è" sono le tre codifiche della lettera "e" con l'accento grave (è)[1][2][3].

Le prime definizioni sono state introdotte nella versione HTML 2.0, le successive nella 3.2. Non tutti i browser supportano tutte le entità.

Le entità possono anche essere definite dall'utente all'interno del Document Type Definition (DTD).

Remove ads

Sintassi

Esempio di uno spazio bianco in HTML:

<span>Wikipedia:&nbsp;l'enciclopedia libera</span>
Ulteriori informazioni Carattere, Nome entità ...
Remove ads

Formattazione

Con i CSS si possono formattare le entità per quanto riguarda il colore, la dimensione e il font[6]:

icona_wikipedia:before {
content:"&#9875; "
color:red;
}

	<p>Wikipedia<span style="color:red">&#9875</span>l'enciclopedia libera</p>

Entità in linguaggio SVG:

 <text x="3" y="110" style="font-family:Arial; 

           font-size: 12pt; fill:white;"> &#8220; Fabrication &#x201D;

  </text>
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads