Timeline
Chat
Prospettiva

Eparchia di Barentù

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eparchia di Barentù
Remove ads

L'eparchia di Barentù (in latino Eparchia Barentuana) è una sede della Chiesa cattolica eritrea suffraganea dell'arcieparchia di Asmara. Nel 2022 contava 55.000 battezzati su 1.042.000 abitanti. È retta dall'eparca Thomas Osman, O.F.M.Cap.

Fatti in breve Suffraganea dell', Eparca ...
Remove ads

Territorio

L'eparchia comprende le regioni di Anseba e Gasc-Barca in Eritrea. L'eparchia è di rito alessandrino, ma poiché in Eritrea non ci sono diocesi di rito latino né di altri riti, la giurisdizione si estende a tutti i cattolici.

Sede eparchiale è la città di Barentù, dove si trova la cattedrale di San Michele.

Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.

Storia

L'eparchia è stata eretta il 21 dicembre 1995 con la bolla Quia opportunum di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'eparchia di Asmara (oggi arcieparchia).

Inizialmente suffraganea dell'arcieparchia di Addis Abeba, nel 2015 è entrata a far parte della Chiesa cattolica eritrea della quale è sede metropolitana l'arcieparchia di Asmara.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Luca Milesi, O.F.M.Cap. † (21 dicembre 1995 - 4 ottobre 2001 ritirato)
  • Thomas Osman, O.F.M.Cap., dal 4 ottobre 2001

Statistiche

L'eparchia nel 2022 su una popolazione di 1.042.000 persone contava 55.000 battezzati, corrispondenti al 5,3% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads