Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ernesto I di Brunswick-Grubenhagen (1297 circa – 9 marzo 1361) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen dal 1322 alla sua morte.
Ernesto | |
---|---|
Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Grubenhagen | |
In carica | 1322 – 1361 |
Predecessore | Enrico I |
Successore | Alberto I |
Nascita | 1297 circa |
Morte | 9 marzo 1361 |
Dinastia | Welfen |
Padre | Enrico I di Brunswick-Lüneburg |
Madre | Agnese di Meissen |
Consorte | Adelaide di Everstein-Polle |
Figli | Ottone Alberto I Giovanni Adelaide Agnese Anna Ernesto Federico Anna |
Ernesto era figlio di Enrico I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Agnese di Meissen. Suo padre Enrico aveva fondato il Principato di Grubenhagen nel 1291, quando che i Welfen avevano diviso il ducato di Brunswick. Ernesto originariamente intendeva intraprendere una carriera religiosa, ma, dopo la morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assieme ai fratelli Enrico II e Guglielmo.
Nel 1324, Enrico II stipulò un patto con i suoi due fratelli, in base al quale il territorio doveva essere governato congiuntamente, ma poco dopo il principato fu diviso. Ernesto ricevette l'area intorno ad Einbeck, al castello di Grubenhagen e ad Osterode. Le città di Duderstadt, Osterode ed Einbeck erano governate congiuntamente dai tre principi. Nel 1359 nominò suo figlio Alberto co-reggente. Enrico II morì nel 1351, e poiché i suoi figli erano lontani della Germania e senza discendenza, rimasero in carica solo Ernesto e Guglielmo. Quando anche quest’ultimo morì, nel 1360, Ernesto poté prendere possesso dell'intero principato di Grubenhagen.
Alla sua morte, il 9 marzo 1361, gli successe il figlio Alberto I.
Ernsto sposò nel giugno del 1335 Adelaide di Everstein-Polle (... - dopo il 29 settembre 1373), figlia del conte Enrico II di Eberstein. La coppia ebbe nove figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ottone I di Brunswick-Lüneburg | Guglielmo di Winchester | ||||||||||||
Elena di Danimarca | |||||||||||||
Alberto I di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Matilda del Brandeburgo | Alberto II di Brandeburgo | ||||||||||||
Matilda di Lusazia | |||||||||||||
Enrico I di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Bonifacio II del Monferrato | Guglielmo VI del Monferrato | ||||||||||||
Berta di Clavesana | |||||||||||||
Alessia del Monferrato | |||||||||||||
Margherita di Savoia | Amedeo IV di Savoia | ||||||||||||
Margherita di Borgogna | |||||||||||||
Ernesto I di Braunschweig-Grubenhagen | |||||||||||||
Enrico III di Meißen | Teodorico I di Meißen | ||||||||||||
Jutta di Turingia | |||||||||||||
Alberto II di Meißen | |||||||||||||
Costanza d'Austria | Leopoldo VI di Babenberg | ||||||||||||
Teodora Angelina | |||||||||||||
Agnese di Meissen | |||||||||||||
Federico II di Svevia | Enrico VI di Svevia | ||||||||||||
Costanza d'Altavilla | |||||||||||||
Margherita di Sicilia | |||||||||||||
Isabella d'Inghilterra | Giovanni d'Inghilterra | ||||||||||||
Isabella d'Angoulême | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80584470 · CERL cnp01151203 · GND (DE) 136198198 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.