Timeline
Chat
Prospettiva

Olotipo

esemplare su cui si basa la prima descrizione di una nuova specie Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Olotipo
Remove ads

L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica[1].

Thumb
Esempio di olotipo
Thumb
Olotipo di Marocaster coronatus

Zoologia

Il codice internazionale di nomenclatura zoologica stabilisce che può chiamarsi olotipo solo l'esemplare indicato nella descrizione originale (73.1.2) e raccomanda, tra l'altro, che l'autore della descrizione di una nuova specie indichi il suo olotipo in modo che faciliti il suo successivo riconoscimento (raccomandazione 73A), dando la preferenza a un esemplare direttamente studiato e non soltanto noto all'autore per descrizioni o illustrazioni (73B).

L'olotipo dovrebbe essere conservato in luoghi in cui sia disponibile per essere esaminato dagli studiosi (normalmente in un museo).

Anche se l'esemplare usato come olotipo andasse distrutto o risultasse irreperibile, la designazione come olotipo resterebbe valida (73.1.4). In questo caso può essere designato anche un neotipo (75.3.4).

Remove ads

Mineralogia

In ambito mineralogico l'olotipo è il campione di minerale sul quale sono stati effettuati gli studi necessari per caratterizzare una nuova specie mineralogica. In base alle regole dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) l'olotipo deve essere depositato dagli autori presso un museo o un'altra istituzione simile per poter essere riesaminato in caso di imprecisioni o mancanze nelle analisi originali.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads