Timeline
Chat
Prospettiva

Eterofillia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eterofillia
Remove ads

In botanica, con il termine eterofillia si intende quel fenomeno per il quale si trovano foglie di forme differenti per dimensione, forma, posizione o funzione sulla stessa pianta.

Il termine deriva dal greco: hetero significa "diverso" e phyllia significa "foglia".

Può essere di origine genetica o indotta da condizioni ambientali. L'eterofillia genetica è un tratto tipico e costante della specie (come in molti ranuncoli) insensibile all'influenza dell'ambiente; spesso si assiste a foglie diverse a seconda dell'età (foglie giovani e foglie adulte). L'eterofillia ambientale è un adattamento alle diverse condizioni ecologiche (luce, immersione, ecc.).

Nell'edera (Hedera helix), l'eterofillia si presenta tra le foglie presenti sui fusti più prossimi al suolo (che non portano fiori) con 3 o 5 lobi, palminervie e quelle dei rami fioriferi più in alto ellittiche a bordi interi e penninervie.

Questa caratteristica è molto marcata su Araucaria heterophylla, una conifera, che deve il suo nome specifico proprio a questa caratteristica.

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads