Timeline
Chat
Prospettiva

Eva Ricca

doppiatrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eva Ricca
Remove ads

Eva Ricca, nata Adele Ricca (Cirié, 22 maggio 1947[1]), è una doppiatrice italiana.

Thumb
Eva Ricca nel 1978
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

A 16 anni Adele Ricca partecipò a un provino per la televisione e venne ammessa al "Corso dei nuovi" sotto la guida di Giancarlo Sbragia, Evi Maltagliati e Attilia Radice,[1] esordendo nella rivista musicale C'era una volta la fiaba, scritta da Vittorio Metz e diretta da Beppe Recchia.[2]

Nel 1966 esordì nel teatro-cabaret al Teatro Carignano.[1] Sul palco conobbe Silvio Spaccesi, con cui successivamente si sposò e fondò la Compagnia Comica di Prosa; per tale compagnia recitò in varie commedie negli anni settanta.[1] Nel 1974 fu protagonista dell'originale radiofonico L'ospite inatteso di Enrico Roda, diretto da Ernesto Cortese per la Rai in quindici puntate.[3]

Alla fine del decennio entrò nel mondo del doppiaggio unendosi alla Sinc Cinematografica di Mimmo Palmara. Tra le sue attività principali per questa società vi sono il doppiaggio di Bette Davis e Myrna Loy in alcuni film trasmessi sulle reti Rai, quelli di Lynda Carter in Wonder Woman, di Jill Eikenberry in Avvocati a Los Angeles, di Mary Page Keller in Duetto, di Deborah Harmon in Dieci sono pochi e del personaggio della principessa Aurora in Starzinger. Dopo la chiusura della società nei primi anni duemila lavora con meno frequenza, dedicandosi quasi esclusivamente al doppiaggio di Lynda Carter.

Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Live action

Animazione

Remove ads

Filmografia

Prosa radiofonica Rai

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads