Timeline
Chat
Prospettiva
Explorer 6
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Explorer 6 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, fu il secondo di una nuova generazione di macchine, il primo esemplare non raggiunge mai l'orbita.
Remove ads
Remove ads
La missione
Explorer 6 fu lanciato il 7 agosto 1959 tramite il vettore Thor-Able.
Fu immesso in orbita senza problemi e iniziò la sua missione la quale consisteva nello studio dei raggi cosmici, del geomagnetismo, della propagazione radio nell'alta atmosfera e del flusso di micrometeoriti. In più eseguì dei test su un dispositivo atto a fotografare le condizioni climatiche della Terra.
Il satellite smise di trasmettere il 6 ottobre 1959 a causa dell'inefficienza delle batterie a bordo.
Explorer 6 fu utilizzato, sempre nel 1959, come bersaglio per il test di un missile antisatellite americano, il quale passò con successo a meno di 6,4 km dalla sonda (non era previsto l'abbattimento).
Explorer 6 rientrò nell'atmosfera il 1º luglio 1961.
Remove ads
Il satellite
Explorer 6 era un piccolo satellite all'incirca sferico, dal quale fuoriuscivano quattro pannelli solari atti a ricaricare le batterie. Tutti gli apparati scientifici, eccetto il sistema fotografico, potevano inviare i dati sia in formato digitale che analogico. Un trasmettitore UHF veviva utilizzato per la telemetria digitale e per l'invio delle immagini, mentre due trasmettitori VHF erano utilizzati per i dati analogici. Dei quattro pannelli solari, solo tre si dispiegarono e questo spiega perché i dati digitali furono trasmessi solo per poche ore al giorno. Da segnalare che la bassa potenza elettrica disponibile creava anche dei disturbi nella trasmissione dei dati in VHF.
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Explorer 6
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads