Timeline
Chat
Prospettiva

Thiene (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Thiene (famiglia)
Remove ads

I Thiene sono un'antica famiglia originaria dal nord Europa alcuni membri scesero in provincia di Vicenza.

Fatti in breve Fondatore, Ultimo sovrano ...
Thumb
Castello Porto Colleoni Thiene a Thiene (Vicenza)
Remove ads

Stemma araldico

Thumb
Stemma originario

D'azzurro, al palo increspato d'argento.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nella documentazione antica i Thiene dichiaravano di professare la legge Salica, erano Germani provenienti dal nord Europa, antica stirpe dei De Thiennes i quali presero il cognome dalla località Thiennes nelle Fiandre . Il primo membro della famiglia conosciuto in Italia è Uguccione divenuto cardinale nel 1191 nominato da papa Celestino III alla presenza dell'imperatore, era un suo pronipote il Vincenzo del fu Tealdino da Arsiero [1] citato nel 1280 , che svolgeva, per sua stessa ammissione al momento del testamento, l'attività di usuraio a Thiene e nella campagna circostante. I figli continuarono l'attività del padre, incrementando rapidamente il patrimonio familiare, e pur mantenendo Thiene come area di interesse principale, nel primo decennio del Trecento si trasferirono a Vicenza, dove i magistrati cittadini avevano il compito di sostenere i prestatori nel recupero dei loro crediti.

Durante la dominazione scaligera il successo economico e l'ascesa sociale della famiglia Thiene crebbero con rapidità, ed alcuni dei suoi membri ricoprirono importanti cariche signorili e cittadine, come il giudice Simone, l'ecclesiastico Uguccione o Giovanni nominato cavaliere e poi viceré degli Abruzzi. L'abilità di quest'ultimo alla corte di Giangaleazzo Visconti gli valse i favori anche di questa signoria, che confermò in feudo ed accrebbe ulteriormente i numerosi beni posseduti dalla famiglia nel vicentino e nel veronese.

Iacopo figlio di Clemente ebbe nel 1387 un ruolo di rilievo nel passaggio di Vicenza dalla signoria scaligera a quella viscontea; insieme allo zio Giampietro Proti fu un protagonista della dedizione della città alla Repubblica di Venezia[2].

Si tratta di una famiglia nota per la fedeltà alla Repubblica di Venezia.

Da Thiene estesero i loro possedimenti in varie aree del vicentino, fino a Camisano Vicentino, dove, nella frazione di Rampazzo, San Gaetano Thiene fece costruire la cappella di famiglia che è ora l'attuale chiesa della frazione, fino ad arrivare alla fine del Cinquecento a Scandiano.

Nel 1439 il Doge Foscari invia a Rovereto 200 militi vicentini comandati da Clemente di Thiene e successivamente, al comando di Giacomo di Thiene, vicario e capitano della città, entrano nel castello roveretano issando il vessillo della Serenissima[3].

L'imperatore Federico III l'11 febbraio 1469 concesse alla famiglia il titolo di conti palatini.

Remove ads

I Thiene a Scandiano

Thumb
Scandiano, rocca dei Boiardo

Ottavio I Thiene sposa Laura Boiardo, figlia di Giulio Boiardo, e alla morte di Ippolito Boiardo, ultimo rappresentante di questa famiglia, nel 1565 riceve dal duca Alfonso II d'Este il feudo da trasmettersi in linea di primogenitura maschile, soggetta solo al duca, con il titolo di marchese. Il suo governo e quello dei figli Giulio Thiene e Ottavio II Thiene sarà arrogante e in difesa dei loro interessi e privilegi. Il governo dei Thiene dura fino al 1623 quando, non essendoci eredi maschi, il feudo ritorna come previsto alla Camera Ducale Estense[4][5].

Ottavio II nel suo periodo di governo intraprende la trasformazione della Rocca di Scandiano, richiedendo i servizi di Giovan Battista Aleotti[6].

Membri della famiglia

Riepilogo
Prospettiva

Albero genealogico[7]

Ramo dei Thiene di Vicenza dell'aquila e del cane

  • Vincenzo del fu Tealdino (citato nel 1280 m. prima del 1304), pronipote del cardinale Uguccione 1191
    • Uguccione, Miglioranza e Marco, Stella, Camilla, Giulia figli di Vincenzo
      • Simone Pietro, giudice (ramo del Cane), e Clemente (ramo dell'Aquila), figli di Miglioranza di Vincenzo
        • Giovanni, Miglioranza, Uguccione (m. 1373) e Galvano, figli di Simone Pietro
          • Odoardo, Simone, Tarsia figlì di Giovanni di Simone Pietro

Egano, Giorgio, Roberto, Valeriano figli di Simone di Giovanni

Uguccione, conte di Cicogna, e Corrado, figli di Odoardo di Giovanni

Bartolomeo figlio di Uguccione di Odoardo[8]

Girolamo figlio di Bartolomeo di Uguccione[8]

Lodovico figlio di Bartolomeo di Uguccione[8]

Marco Thiene (1520-1552), scrittore

Francesco figlio di Bartolomeo di Uguccione (m. 1593)

Odoardo figlio di Francesco (m. 17 settembre 1567)[8] Teodoro figlio di Francesco

  • Leonardo Thiene (n. 1445)
  • Roberto Thiene figlio di Simone e padre di Gasparo
  • Gasparo Thiene, padre di Gaetano (m.1482)
  • Gaetano Thiene (14801547), santo
  • Marcantonio di Thiene
  • Adriano di Thiene
  • Enea di Thiene

Ramo dei Thiene di Scandiano (1565-1623)

Ramo dei Thiene dell'Aquila

  • Clemente di Miglioranza
  • Giovanni (morto nel 1495), Giacomo, Traiano, Elisabetta, Domitilla figli di Clemente
  • Diego, Giacomo,
  • Marco figlio di Giacomo
Remove ads

Luoghi e architetture

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Villa Thiene a Quinto Vicentino

Nella provincia, ma soprattutto a Vicenza, sono diversi i palazzi che a vario titolo i conti si fecero costruire, i più famosi tra i quali sono certamente gli edifici progettati da Andrea Palladio.

Palazzi di Vicenza:

  • Palazzo Thiene, in contrà Porti 12, per Marcantonio e Adriano Thiene, ristrutturato da Andrea Palladio (1542) probabilmente su progetto di Giulio Romano[9]
  • Palazzo Thiene (Ludovico), in contrà Porti 8, angolo stradella Banca Popolare, edificio in stile gotico fiorito del Quattrocento[9]
  • Palazzo Thiene Bonin Longare, in piazza Castello, per Francesco Thiene, progettato probabilmente da Andrea Palladio (1572) ed edificato da Vincenzo Scamozzi[9]
  • Palazzo Thiene sul Corso, in corso Palladio, edificio tardo gotico di metà Quattrocento[9]
  • Case Thiene, in contrà Porta Santa Lucia (Borgo di San Pietro)[9]
  • Palazzo Thiene di Ercole, in corso Palladio (demolito dopo il bombardamento del 1944)[9]
Remove ads

Opere d'arte e artisti collegati

Thumb
Cattedrale di Vicenza, cenotafio della famiglia Thiene, realizzato da Giulio Romano (1544)

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads