Timeline
Chat
Prospettiva

Fellonia

tradimento del patto vassallatico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La fellonìa era il tradimento degli obblighi esistenti fra il signore feudale e il suo vassallo, reciprocamente giurati durante l'investitura.

Storia

La fellonia era costituita, da un lato, dalla prodizione,[1] cioè dal mancato rispetto da parte del vassallo degli obblighi di assistenza militare o finanziaria al proprio signore, oppure, dall'altro lato, dal non soddisfacimento dell'obbligo di protezione, o comunque di obblighi convenuti, da parte del signore feudale nei confronti del proprio sottoposto[2].

Il reato in capo al vassallo era punito con «la confiscazione del feudo a pro del Sovrano»[3]. Tuttavia, i successori del fellone potevano essere reintegrati nel diritto, dopo la sua morte, onde non imputare loro una colpa altrui[2] (il diritto feudale si costituiva con la nascita).

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads