Timeline
Chat
Prospettiva

Gotthold Eisenstein

matematico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gotthold Eisenstein
Remove ads

Ferdinand Gotthold Max Eisenstein (Berlino, 16 aprile 1823Berlino, 11 ottobre 1852) è stato un matematico tedesco.

Thumb
Ferdinand Gotthold Max Eisenstein

Come Évariste Galois e Niels Henrik Abel, Eisenstein morì prima dei trent'anni e, come Abel, morì di tubercolosi. Dirichlet fu il suo insegnante.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque dal commerciante Johann Konstantin Eisenstein (1791–1875), di Danzica, e da Helene Pollack (1799–1876), di Königsberg, ma nata a Berlino. La famiglia era giudea di origine, poi convertita al protestantesimo. Un conoscente di famiglia iniziò il bambino alla matematica a sei anni di età („Ich konnte schon als Sechsjähriger den Beweis eines Satzes verstehen.[1]). Ebbe interessi musicali, suonando il pianoforte e anche componendo. Ebbe problemi di salute fin da giovane. Durante la visita a Berlino-Charlottenburg dal 1833 al 1837, incontrò il pedagogo Ludwig Cauer, seguace di Johann Gottlieb Fichte e Pestalozzi. Frequentò dal 1837 al 1842 il Friedrich-Wilhelms-Gymnasium di Berlino e il Friedrich-Werder-Gymnasium. Dal 1840 frequentò i matematici Dirichlet all'Università di Berlino. Al ginnasio seguì Karl Heinrich Schellbach, sulle opere di Eulero, Lagrange e Gauß. Nel 1840 si recò in Inghilterra, seguendo il padre, e, nell'estate del 1842, seguì la madre, spostandosi in Galles e Irlanda. In quel periodo "Zeit Gauß" studiò le opere di teoria dei numeri, la Disquisitiones arithmeticae. A Dublino incontrò William Rowan Hamilton. A metà del 1843 ritornò a Berlino con i genitori. Dal 1846 visse con la madre. Conseguì l'Abitur da esterno e nel curriculum risultava la sua stimmate ipocondriaca („hypochondrische Stimmung“), necessitando di riposo e ricevendo visite di Dirichlet, Hamilton, Jacobi e dal segretario della Berliner Akademie Johann Franz Encke. A ottobre si iscrisse all'Università di Berlino.

Si dice che Gauss abbia dichiarato "Ci sono stati solo tre matematici che hanno segnato un'epoca: Archimede, Newton ed Eisenstein". Il fatto che Gauss abbia scelto Eisenstein, specializzato in teoria dei numeri e in analisi, potrebbe disorientare, ma è giustificabile perché Eisenstein dimostrò molti risultati che furono irraggiungibili anche per lo stesso Gauss, come la legge di reciprocità quadratica cubica.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads