Timeline
Chat
Prospettiva

Filip Dewulf

tennista belga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Filip Dewulf (Mol, 16 marzo 1972) è un ex tennista belga.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 settembre 1997 con la 39ª posizione, mentre nel doppio divenne il 4 ottobre 1993, il 125º del ranking ATP.

Vinse in carriera, in singolare, due tornei del circuito ATP, il primo dei quali a Vienna nel 1995, nel Vienna Open; in quell'occasione, partendo delle qualificazioni, superò in finale la testa di serie numero uno, l'austriaco Thomas Muster con il punteggio di 7-5, 6-2, 1-6, 7-5. Sempre partendo dal tabellone di qualificazione, nel 1997 raggiunse le semifinali dell'Open di Francia sconfiggendo tennisti del calibro di Fernando Meligeni, Albert Portas, Àlex Corretja e Magnus Norman; venne sconfitto dal futuro vincitore del torneo, il brasiliano Gustavo Kuerten. Vinse, inoltre, il Croatia Open Umag nel 1993, in coppia con il connazionale Tom Vanhoudt.

Fece parte della squadra belga di Coppa Davis dal 1991 al 2001 con un bilancio complessivo di sedici vittorie e ventisei sconfitte.

Remove ads

Statistiche

Tornei ATP

Singolare

Vittorie (2)
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Gold (0)
ATP World Series / ATP International Series (2)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 16 ottobre 1995 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna Sintetico (i) Austria (bandiera) Thomas Muster 7-5, 6-2, 1-6, 7-5
2. 21 luglio 1997 Austria (bandiera) Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Spagna (bandiera) Julián Alonso 7–6(2), 6-4, 6-1

Doppio

Vittorie (1)
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Gold (0)
ATP World Series / ATP International Series (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 23 agosto 1993 Croazia (bandiera) Croatia Open Umag, Umago Terra rossa Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt Spagna (bandiera) Jordi Arrese
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6-4, 7-5

Tornei minori

Singolare

Vittorie (2)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (1)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 10 gennaio 2000 Francia (bandiera) Open de Grasse, Grasse Terra rossa (i) Francia (bandiera) Nicolas Coutelot 6-2, 6-2
2. 16 maggio 2000 Regno Unito (bandiera) Edinburgh Challenger, Edimburgo Terra verde Argentina (bandiera) Marcelo Charpentier Walkover

Doppio

Vittorie (6)
Legenda tornei minori
Challenger (6)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 17 agosto 1992 Svizzera (bandiera) IPP Trophy, Ginevra Terra rossa Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt Venezuela (bandiera) Alfonso Mora
Cile (bandiera) Marcelo Rebolledo
6-3, 6-2
2. 14 settembre 1992 Marocco (bandiera) Casablanca Challenger, Casablanca Terra rossa Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt Slovacchia (bandiera) Karol Kučera
Russia (bandiera) Andrej Merinov
7-5, 6-3
3. 1º febbraio 1993 Germania (bandiera) Lippstadt Challenger, Lippstadt Sintetico (i) Canada (bandiera) Martin Laurendeau Svezia (bandiera) David Engel
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
7-6, 4-6, 7-6
4. 16 agosto 1993 Austria (bandiera) S Tennis Masters Challenger, Graz Terra rossa Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt Spagna (bandiera) Jordi Arrese
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6-7, 6-2, 6-3
5. 13 settembre 1993 Ungheria (bandiera) Budapest Challenger, Budapest Terra rossa Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt Italia (bandiera) Stefano Pescosolido
Italia (bandiera) Massimo Valeri
7-5, 6-3
6. 24 luglio 1995 Rep. Ceca (bandiera) Prague Challenger, Praga Terra rossa Rep. Ceca (bandiera) Vojtěch Flégl Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
6-7, 7-5, 6-2
Remove ads

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads