Timeline
Chat
Prospettiva

Formella

manufatto con scopo decorativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Formella
Remove ads

Una formella è un manufatto, solitamente metallico, ma anche in marmo, in ceramica o in legno, avente scopo decorativo e costituito da un bassorilievo o altorilievo in forma geometrica, spesso rettangolare o quadrangolare.

Thumb
Formella di Lorenzo Ghiberti (Sacrificio d'Isacco) nella porta del Battistero di Firenze.

Descrizione

La formella viene solitamente inserita in porte artistiche, come quelle delle chiese o di palazzi di pregio, ma anche in soffitti o pareti, a scopo decorativo. Elemento che accoglie elementi di pittura, di scultura o di intaglio, solitamente riproduce eventi storici o episodi delle Sacre scritture, in particolare se è presente in edifici di culto. La cornice può avere sagoma quadrata, ovale, rotonda o mistilinea.

Per quanto attiene alle formelle in metallo, si ricorda la porta del Battistero di Firenze, realizzata da Lorenzo Ghiberti nel 1401. Per gli esempi in marmo e ceramica sono note le formelle di Luca della Robbia a Santa Maria del Fiore, a Firenze.

Remove ads

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • L. Fornasari, Liletta Fornasari, Giancarlo Gentilini, I Della Robbia, Skira, 2009.
  • AA.VV., I della Robbia e l'arte nuova della scultura invetriata. Catalogo della mostra, Giunti Editore, Firenze 1998

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Le origini e la pratica artistica su treccani.it [collegamento interrotto], su treccani.it.
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads