Timeline
Chat
Prospettiva
Lingua forro
idioma creolo derivato dal portoghese e parlato nella piccola isola africana di São Tomé Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Forro (letteralmente "schiavo affrancato") è una lingua creola, derivata dal portoghese, e parlato nella piccola isola africana di São Tomé (vi sono, inoltre, alcuni parlanti a Principe). Noto anche come crioulo santomense, non va confuso con il santomense, vale a dire il dialetto portoghese parlato nell'arcipelago.
Remove ads
Storia
La piccola isola di São Tomé fu scoperta dai portoghesi nel XV secolo. Inizialmente disabitata, venne poi utilizzata come centro della tratta degli schiavi. Colonizzatori europei e schiavi, necessitando di un idioma comune per comunicare, diedero così vita ad un pidgin derivato dal portoghese, con le varie lingue bantu e kwa a fare da substrato. Tale pidgin cominciò ad assumere una forma stabile (diventando, appunto, una lingua creola) quando divenne la lingua madre dei figli nati dall'unione tra colonizzatori portoghesi e schiavi africani (fu la stessa Corona portoghese a promuovere tali unioni, per poter così popolare l'isola). Va notato che i meticci non venivano considerati degli schiavi: alcuni diventavano automaticamente dei cittadini portoghesi, per gli altri i padri portoghesi arrivavano al cosiddetto forro, la dichiarazione con cui gli schiavi dei territori portoghesi venivano affrancati.
Remove ads
Caratteristiche
Pur derivando dal portoghese, il forro conserva molti elementi del substrato africano (più di quanti non ne contenga, ad esempio, il creolo capoverdiano). Il 93% del lessico deriva così dal portoghese, mentre il restante 7% ha origini africane. Il forro, inoltre, è molto simile ad altri tre idiomi creoli: l'angolar, il principense, e l'annobonese (tanto da poter considerare gli ultimi due dialetti del forro).
Il governo di São Tomé ha varato un progetto per introdurre un'ortografia standard per il forro.
Remove ads
Esempi
Alcune espressioni tipiche (tra parentesi, la versione proposta nel progetto governativo):
- Ciao: Seja lovadu! (sejalovadu); dal portoghese seja louvado.
- Buongiorno: Bom dja ô (Bondja o); dal port. Bom dia.
- Buon pomeriggio: Bos tadji ô (Boxtadji o); dal port. Boas tardes o Boa tarde.
- Buonasera: Boj notxi ô (Bojnotxi o); dal port. Boas noites o Boa noite.
- Come ti chiami: Que nomi bo e? (Ke nomi bo e?); dal port. Que nome você tem?.
- Il mio nome Pedro: Nomi mu sa Pedro; probabilmente dal port. Meu nome é Pedro.
Altri progetti
Incubator contiene un test su Wikipedia in Lingua forro
Collegamenti esterni
- Declaraçón Universal di Dirêtu di Hómé, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo in forro.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads