Timeline
Chat
Prospettiva
Franz Bücheler
filologo classico tedesco (1837-1908) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Franz Bücheler (Rheinberg, 3 giugno 1837 – Bonn, 3 maggio 1908) è stato un filologo classico e latinista tedesco.

Biografia
Si laureò all'università di Bonn.
Nominato professore insegnò all'Università di Friburgo (1858), all'Università di Greifswald (1866) e all'Università di Bonn dal 1870. Nel 1878 divenne editore aggiunto al Rheinisches Museum für Philologie. Sia come docente che come oratore ebbe grande successo.
Opere principali
- Frontini de aquis urbis Romae (Lipsia, 1858)
- Pervigilium Veneris (Lipsia, 1859)
- Petronii satirarum reliquiae (Berlino, 1862; 3rd ed., 1882)
- Hymnus Cereris Homericus (Lipsia, 1869)
- Q. Ciceronis reliquiae (1869)
- Herondae mimiambi (Bonn, 1892).
Scrisse anche Grundriss der lateinischen Deklination (1866), Des Recht von Gortyn (Francoforte sul Meno, 1885, con Ernst Zitelmann) ed eseguì la supervisione dell'edizione del 1893 di Persii, Juvenalis, Sulpiciae saturae di Otto Jahn.
Remove ads
Bibliografia
- (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Bücheler, Franz, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Franz Bücheler
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Franz Bücheler
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Bücheler
Collegamenti esterni
- Bücheler, Franz, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Angelo Taccone, BUCHELER, Franz, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- (EN) Franz Bücheler, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Franz Bücheler / Franz Bücheler (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads