Timeline
Chat
Prospettiva
Fußball-Bundesliga 1991-1992
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'edizione 1991-1992 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale dello Stoccarda, che ha conquistato il suo quarto titolo.
Per la prima volta dal 1944 vi partecipano anche le squadre dell'ex Germania Est; questo in seguito alla recente riunificazione tedesca. Per l'occasione il numero di squadre è stato portato a venti, ma verrà riportato alle usuali diciotto dalla successiva edizione: vi sono infatti quattro retrocessioni a fronte di due sole promozioni. Il campionato è iniziato il 2 agosto 1991, e si è concluso il 16 maggio 1992.
Capocannoniere del torneo è stato Fritz Walter dello Stoccarda con 22 reti.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

Ubicazione delle squadre della Bundesliga 1991-1992.
A questa edizione partecipano anche l'Hansa Rostock, vincitore dell'ultima edizione della DDR-Oberliga, e la Dinamo Dresda seconda classificata. Dopo le prime giornate passa in testa l'Eintracht Francoforte[1]; la squadra si laurea anche campione d'inverno, ma dalla ventunesima alla trentesima giornata viene sorpassato dal Borussia Dortmund[2]. I rossoneri riprendono il comando nel trentaquattresimo turno, e iniziano l'ultima giornata a pari punti con lo Stoccarda ed il Borussia Dortmund. Hanno una miglior differenza reti, perciò potrebbe essere sufficiente vincere per conquistare il titolo; arriva invece una sconfitta contro l'Hansa Rostock poi retrocesso. Contemporaneamente le altre due squadre vincono, ed è lo Stoccarda di Christoph Daum ad aggiudicarsi il titolo. Questa è una brutta stagione per il Bayern Monaco, che conclude il campionato al decimo posto, dopo che sulla sua panchina si sono seduti ben tre tecnici; si riesce a salvare la Dinamo Dresda. La Coppa di Germania viene invece vinta dall'Hannover, squadra di seconda divisione, che sconfigge nella finale il Borussia Mönchengladbach.
Nelle competizioni europee il Werder Brema è sicuramente protagonista: i bianco-verdi vincono la Coppa delle Coppe battendo a Lisbona il Monaco per 2-0.
Remove ads
Squadre partecipanti
Remove ads
Allenatori e primatisti
Remove ads
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Legenda:
- Campione di Germania e ammessa alla UEFA Champions League 1992-1993
- Ammesse alla Coppa delle Coppe 1992-1993
- Partecipanti alla Coppa UEFA 1992-1993
- Retrocesso in 2. Fußball-Bundesliga 1992-1993
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
Calendario
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Squadre
Capoliste solitarie
Classifica in divenire
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata | Ritorno | ||
Eintracht Francoforte | 25 | Borussia Dortmund | 28 |
Stoccarda | 24 | Stoccarda | 28 |
Borussia Dortmund | 24 | Colonia | 25 |
Kaiserslautern | 23 | Eintracht Francoforte | 25 |
Norimberga | 21 | Bayer Leverkusen | 23 |
Schalke | 20 | Karlsruhe | 22 |
Duisburg | 20 | Norimberga | 22 |
Bayer Leverkusen | 20 | Kaiserslautern | 21 |
Werder Brema | 19 | Wattenscheid | 19 |
Colonia | 19 | Werder Brema | 19 |
Bayern Monaco | 19 | Borussia Mönchengladbach | 18 |
Amburgo | 19 | Dinamo Dresda | 18 |
Karlsruhe | 19 | Bayern Monaco | 17 |
Stuttgarter Kickers | 16 | Bochum | 17 |
Hansa Rostock | 16 | Hansa Rostock | 15 |
Dinamo Dresda | 16 | Amburgo | 15 |
Bochum | 16 | Stuttgarter Kickers | 15 |
Borussia Mönchengladbach | 16 | Schalke | 14 |
Fortuna Düsseldorf | 15 | Duisburg | 10 |
Wattenscheid | 13 | Fortuna Düsseldorf | 9 |
Rendimento casa-trasferta
Casa | Trasferta | ||
Kaiserslautern | 32 | Eintracht Francoforte | 23 |
Borussia Dortmund | 32 | Stoccarda | 21 |
Stoccarda | 31 | Colonia | 21 |
Eintracht Francoforte | 27 | Borussia Dortmund | 20 |
Norimberga | 27 | Werder Brema | 17 |
Schalke | 26 | Bayer Leverkusen | 17 |
Bayer Leverkusen | 26 | Norimberga | 16 |
Dinamo Dresda | 25 | Karlsruhe | 16 |
Karlsruhe | 25 | Bayern Monaco | 15 |
Hansa Rostock | 24 | Stuttgarter Kickers | 15 |
Borussia Mönchengladbach | 24 | Amburgo | 15 |
Colonia | 23 | Bochum | 14 |
Werder Brema | 21 | Wattenscheid | 13 |
Bayern Monaco | 21 | Kaiserslautern | 12 |
Duisburg | 20 | Borussia Mönchengladbach | 10 |
Wattenscheid | 19 | Duisburg | 10 |
Amburgo | 19 | Fortuna Düsseldorf | 9 |
Bochum | 19 | Dinamo Dresda | 9 |
Stuttgarter Kickers | 16 | Schalke | 8 |
Fortuna Düsseldorf | 15 | Hansa Rostock | 7 |
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Stoccarda (21)
- Maggior numero di pareggi: Colonia (18)
- Maggior numero di sconfitte: Fortuna Düsseldorf (20)
- Minor numero di vittorie: Fortuna Düsseldorf (6)
- Minor numero di pareggi: Norimberga (7)
- Minor numero di sconfitte: Eintracht Francoforte, Borussia Dortmund (6)
- Miglior attacco: Eintracht Francoforte (76 gol fatti)
- Peggior attacco: Amburgo (32 gol fatti)
- Miglior difesa: Stoccarda (32 gol subiti)
- Peggior difesa: Fortuna Düsseldorf (69 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Eintracht Francoforte (+35)
- Peggior differenza reti: Fortuna Düsseldorf (-28)
- Miglior serie positiva: Borussia Dortmund (19, 12ª-30ª)
- Peggior serie negativa: Fortuna Düsseldorf (6, 1ª-6ª)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Borussia Dortmund (5, 18ª-22ª)
Partite
- Più gol (9):
- Duisburg-Eintracht Francoforte 3-6, 1 novembre 1991
- Maggior scarto di gol (5): Colonia-Werder Brema 5-0, Eintracht Francoforte-Schalke 5-0, Schalke-Hansa Rostock 5-0, Eintracht Francoforte-Stuttgarter Kickers 6-1, Bayer Leverkusen-Wattenscheid 6-1
- Maggior numero di reti in una giornata: 37 gol nella 10ª giornata
- Minor numero di reti in una giornata: 17 gol nella 23ª giornata
- Maggior numero di espulsioni in una giornata: 5 in 6ª giornata, 30ª giornata
Individuali
Classifica marcatori
Media spettatori
Arbitri
- Aron Schmidhuber (14)
- Hans-Peter Dellwing (13)
- Markus Merk (13)
- Alfons Berg (12)
- Werner Föckler (12)
- Bernd Heynemann (12)
- Manfred Neuner (12)
- Wieland Ziller (12)
- Karl-Josef Assenmacher (11)
- Karl-Heinz Gläser (11)
- Günther Habermann (11)
- Hellmut Krug (11)
- Hans-Joachim Osmers (11)
- Edgar Steinborn (11)
- Klaus-Dieter Stenzel (11)
- Wolf-Günter Wiesel (11)
- Hermann Albrecht (10)
- Manfred Amerell (10)
- Hans-Peter Best (10)
- Rainer Boos (10)
- Lutz-Michael Fröhlich (10)
- Manfred Führer (10)
- Hans Fux (10)
- Manfred Harder (10)
- Hans-Jürgen Kasper (10)
- Lothar Löwer (10)
- Michael Prengel (10)
- Hans Scheuerer (10)
- Hartmut Strampe (10)
- Eugen Strigel (10)
- Gerhard Theobald (10)
- Jürgen Aust (9)
- Michael Malbranc (9)
- Wolfgang Mierswa (9)
- Hans-Jürgen Weber (8)
- Georg Dardenne (7)
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads