Timeline
Chat
Prospettiva
Funivia Malcesine-Monte Baldo
funivia italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La funivia Malcesine-Monte Baldo è una funivia costruita in Italia nel 1962 (e poi interamente ricostruita nel 2002), che collega Malcesine, in provincia di Verona, al Monte Baldo.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Ha la stazione di valle nell'abitato di Malcesine, sul Lago di Garda e l'arrivo al Passo Tratto Spino sul Monte Baldo. La ditta costruttrice è la Hölzl di Lana.
Il tracciato è diviso in due tratti: il primo dalla sponda lacustre (130 m) al quartiere San Michele di Malcesine, questo tratto, dotato di due cabine da 45 persone l'una più il conducente e prive di moto girevole. Il secondo tratto (Malcesine - Passo Tratto Spino) viene utilizzato sia in estate che in inverno per servire le piste da sci del passo e possiede due cabine girevoli, in grado di compiere una rivoluzione di 360°, dalla capacità di 80 persone l'una più il conducente.
Sotto alla stazione a valle è stato creato un parcheggio coperto da 180 posti auto, dal quale con ascensori, collegati anche con il terminal bus, si sale alla stazione. L'impianto è diviso in due tronchi:
- il primo (sezione inferiore), Malcesine - S. Michele è lungo 1512 m e supera un dislivello di 463 m;
- il secondo (sezione superiore), da S. Michele al Monte Baldo, è lungo 2813 m e supera un dislivello di 1187 m
La portata è di circa 600 persone/ora con cabine da 45 nel primo tratto e 80 posti nel secondo.
- Stazione di servizio Malcesine
- Funivia Malcesine-Monte Baldo
- vecchia funivia (1962)
- sezione superiore
- sezione inferiore
- Cavalcare con la Funivia Malcesine - sezione inferiore 1, 4x accelera
- Cavalcare con la Funivia Malcesine - sezione superiore 2, 4x accelera
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funivia Malcesine-Monte Baldo
Collegamenti esterni
- Storia ed immagini, sito ufficiale, su funiviedelbaldo.it.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads