Timeline
Chat
Prospettiva

Gūji

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gūji
Remove ads

Il termine giapponese gūji (宮司?) identifica il capo custode di un santuario shintoista[1].

Thumb
Il gūji del santuario di San Marino durante una cerimonia

Compiti del gūji

Il gūji si occupa della manutenzione del tempio, esegue i rituali e officia le funzioni.

Come diventare gūji

Per diventare gūji è necessario superare gli esami dati dall'associazione dei santuari Shintō (Jinja Honchō 神社本庁).

Questi test sono aperti a uomini e donne che vogliono diventare sacerdoti di Shintō.

Durante la maggior parte della storia del Giappone, l'ammissione al sacerdozio era controllata dalla Corte Imperiale, famiglie di sacerdoti e varie scuole di Shintō.

Il sacerdozio di Shintō era normalmente una professione ereditaria, passata dal padre al figlio, fino all'Era di Meiji (1868-1912).

Il 14 maggio 1871, il governo Meiji ha emesso l'ordine di abolire il sistema ereditario e la proprietà privata dei santuari.

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads