Timeline
Chat
Prospettiva

Gabriela Guimarães

pallavolista brasiliana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gabriela Guimarães
Remove ads

Gabriela Braga Guimarães, nota anche con lo pseudonimo di Gabi (Belo Horizonte, 19 maggio 1994), è una pallavolista brasiliana, schiacciatrice dell'Imoco.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

La carriera professionistica di Gabriela Guimarães inizia nella stagione 2009-10, quando debutta in Superliga col Mackenzie, club dove aveva mosso i primi passi a livello giovanile e con cui in un triennio conquista un Campionato Mineiro. Nell'annata 2012-13 viene ingaggiata dal Rio de Janeiro, dove milita per sei annate, vincendo cinque volte il Campionato Carioca, cinque scudetti, tre Coppe del Brasile, tre Supercoppe brasiliane e quattro edizioni del campionato sudamericano per club; impreziosisce inoltre le sue prestazioni con numerosi riconoscimenti individuali.

Nel campionato 2018-19 passa al Minas, con cui conquista la Coppa del Brasile, il campionato sudamericano per club e lo scudetto, prima di trasferirsi nel campionato seguente per la prima volta all'estero, ingaggiata dal VakıfBank in Sultanlar Ligi: con la formazione turca si aggiudica due scudetti, tre Coppe di Turchia[1], due supercoppe nazionali[2], un campionato mondiale per club e due edizioni della Champions League[3].

Dopo cinque annate in Turchia, nella stagione 2024-25 approda nella Serie A1 italiana ingaggiata dall'Imoco[4], vincendo la Supercoppa italiana[5], il campionato mondiale per club[6], la Coppa Italia[7], lo scudetto[8], dove è premiata come miglior giocatrice[9] e la Champions League[10].

Nazionale

Entra a far parte delle selezioni giovanili brasiliane, partecipando con la nazionale under 18 al campionato sudamericano 2010, dove conquista la medaglia d'oro e viene premiata come MVP e miglior attaccante, e al campionato mondiale 2011, dove viene premiata come miglior realizzatrice; con l'under 20 vince il titolo continentale nel 2012 e il bronzo alla rassegna iridata l'anno dopo, venendo premiata come miglior schiacciatrice, mentre con l'under 23 si aggiudica la medaglia d'argento alla Coppa panamericana 2012[11], dove viene eletta miglior attaccante[12].

Nel 2012 fa il suo debutto in nazionale maggiore alla Coppa panamericana, dove si aggiudica l'argento. Nel corso del quadriennio olimpico conquista tre medaglie d'oro (2013, 2014 e 2016) e una di bronzo (2015) al World Grand Prix di pallavolo, mentre in ambito continentale vince due ori al campionato sudamericano 2013 e 2015, premiata in quest'ultimo caso come miglior giocatrice e miglior schiacciatrice; si aggiudica inoltre la medaglia di bronzo al campionato mondiale 2014 e partecipa ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Apre il seguente ciclo olimpico con la vittoria della medaglia d'argento alla Grand Champions Cup 2017, a cui seguono altri due argenti alla Volleyball Nations League 2019 e 2021, venendo premiata come miglior schiacciatrice di entrambi gli eventi, e un argento ancora ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, dopo i quali si aggiudica l'oro al campionato sudamericano 2021, venendo insignita del premio di MVP del torneo.

Nel 2022 conquista il terzo argento consecutivo in Volleyball Nations League[13], venendo premiata come miglior schiacciatrice[14] e al campionato mondiale[15], dove è premiata anche come miglior schiacciatrice[16]. Nel 2023 vince la medaglia d'oro al campionato continentale, dove riceve i premi individuali di miglior schiacciatrice e MVP[17], e quella d'argento alla Coppa del Mondo[18][19], nel 2024 quella di bronzo ai Giochi della XXXIII Olimpiade[20], ottenendo il riconoscimento come miglior schiacciatrice[21], mentre nel 2025 quella d'argento alla Volleyball Nations League[22], anche in questo caso premiata come miglior schiacciatrice[23].

Remove ads

Palmarès

Club

2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2018-19
2020-21, 2021-22
2024-25
2007, 2016, 2017, 2019
2020-21, 2021-22, 2022-23
2024-25
2015, 2016, 2017
2021, 2023
2024
2010
2012, 2013, 2014, 2015, 2017
2021, 2024
2013, 2015, 2016, 2017, 2019
2021-22, 2022-23, 2024-25

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads