Timeline
Chat
Prospettiva

Geosito

luogo di interesse geologico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Geosito
Remove ads

Un geosito può essere definito come una località, un'area o un territorio in cui è possibile individuare un interesse geologico o geomorfologico per la conservazione.[1]

Thumb
Il Selciato del gigante in Irlanda è un patrimonio dell'Umanità.
Thumb
La Foresta fossile di Dunarobba, in Italia.
Thumb
Le colonne di basalto nel Parco nazionale Skaftafell, in Islanda.

Si tratta in genere di architetture naturali, o singolarità del paesaggio, che testimoniano i processi che hanno formato e modellato il nostro pianeta. Forniscono un contributo indispensabile alla comprensione della storia geologica di una regione e rappresentano valenze di eccezionale importanza per gli aspetti paesaggistici e di richiamo culturale, didattico - ricreativo.

Remove ads

Censimento geositi

Dal 1995, col sostegno dell'UNESCO, sono nati numerosi progetti e gruppi di lavoro a scala mondiale dedicati allo studio, ed alla valorizzazione del patrimonio geologico:

In Italia

In Italia la raccolta delle informazioni relative ai geositi è svolta, a livello nazionale, dal Dipartimento Difesa della Natura dell'ISPRA, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale. I dati sono inseriti nella banca dati nazionale 'Geositi' consultabile sul sito web dell'ISPRA[2]. L'attività è svolta in collaborazione con Regioni e Province, Enti di Ricerca, Università, dottorandi, studenti e liberi professionisti che inviano la segnalazione del geosito attraverso una scheda che viene compilata on line sul sito dell'ISPRA.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads