Timeline
Chat
Prospettiva
Giacomo Menochio
giurista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giacomo Menochio, in latino Jacobus Menochius (Pavia, 22 gennaio 1532 – Pavia, 10 agosto 1607), è stato un giurista italiano.

Remove ads
Biografia
Insegnò nelle Università di Pavia (1556-60 e 1588-1607), Mondovì (1561-66) e Padova (1566-88), entrò nel Senato di Milano e fu presidente della magistratura delle entrate straordinarie in Milano. Scrisse vari trattati.
Opere

- (LA) De iurisdictione, imperio et potestate ecclesiastica ac seculari, Lugduni, Jean Antoine Cramer, Philibert Perachon, 1695.
Manoscritti
- De necessitate eiusque privilegiis, XVII secolo, Milano, Biblioteca Trivulziana, Fondo manoscritti, Triv. 1630.
- De arbitrariis iudicum quaestionibus et causis, 1588
- De necessitate eiusque privilegiis, manoscritto, XVII secolo. Biblioteca Trivulziana, Milano.
Remove ads
Bibliografia
- L. Franchi, Memorie biografiche di Giacomo Menochio, in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925.
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giacomo Menochio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Menochio
Collegamenti esterni
- Carlo Guido Mor, MENOCHIO, Giacomo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Menòchio, Jàcopo, su sapere.it, De Agostini.
- Chiara Valsecchi, MENOCHIO, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Giacomo Menochio, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Giacomo Menochio, su Open Library, Internet Archive.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads