Timeline
Chat
Prospettiva

Gianfrancesco Morosini (patriarca)

patriarca cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianfrancesco Morosini (patriarca)
Remove ads

Gianfrancesco Morosini (Venezia, 24 settembre 1604Venezia, 5 agosto 1678) è stato un patriarca cattolico italiano.

Fatti in breve Gianfrancesco Morosini patriarca della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Nato a Venezia da nobile famiglia, fu eletto patriarca di Venezia dal Senato veneziano il 30 aprile 1644 e confermato da papa Urbano VIII il 13 giugno seguente. Prese possesso della cattedrale di San Pietro di Castello il 20 agosto dello stesso anno.

Fu zelante pastore della diocesi lagunare, più volte dovette intervenire per cessare abusi, richiamare all'ordine e al decoro i sacerdoti e i laici a lui sottoposti; intenso l'impegno nel sostenere finanziariamente e nelle preghiere la Serenissima allora impegnata nella guerra di Candia. Sotto il suo patriarcato si tennero due sinodi diocesani: il primo, nel 1653, si limitò a ribadire alcune norme ecclesiastiche già stabilite in precedenza dal Corner, il secondo, che si tenne nel 1667, intervenne su alcuni aspetti della amministrazione dei sacramenti.

Morì a Venezia il 5 agosto 1678. Fu sepolto nella chiesa di San Nicola da Tolentino: magnifico il monumento funebre erettogli dallo scultore genovese Filippo Parodi.

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Vescovo Marco Giustiniani
  • Patriarca Gianfrancesco Morosini

La successione apostolica è:

Stemma

Ulteriori informazioni Immagine, Blasonatura ...

Bibliografia

  • Antonio Niero, I patriarchi di Venezia: da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Studium cattolico veneziano, Venezia, 1961, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads