Timeline
Chat
Prospettiva
Gianfranco Baraldi
mezzofondista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gianfranco Baraldi (Littoria, 29 settembre 1935) è un ex mezzofondista italiano.
Prese parte ai Giochi olimpici di Melbourne 1956 e Roma 1960, ma in entrambi i casi non superò le fasi di qualificazione.
È stato nove volte campione italiano: vinse tre titoli negli 800 metri piani, quattro nei 1500 metri piani, uno nei 5000 metri piani e uno nella corsa campestre.
Remove ads
Palmarès
Campionati nazionali
- 3 volte campione italiano assoluto degli 800 metri piani (1956, 1958, 1959)
- 4 volte campione italiano assoluto dei 1500 metri piani (1955, 1956, 1957, 1958)
- 1 volta campione italiano assoluto dei 5000 metri piani (1957)
- 1 volta campione italiano assoluto di corsa campestre (1958)
- 1955
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 1500 metri piani - 3'53"6
Argento ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 800 metri piani - 1'53"1
- 1956
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 800 metri piani - 1'53"7
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 1500 metri piani - 3'53"8
- 1957
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 1500 metri piani - 3'49"4
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 5000 metri piani - 14'34"6
- 1958
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 800 metri piani - 1'52"0
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera, 1500 metri piani - 3'46"0
Oro ai campionati italiani assoluti di corsa campestre
- 1959
Remove ads
Altre competizioni internazionali
- 1957
Argento al Campaccio (
San Giorgio su Legnano)
- 1960
Oro alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Gianfranco Baraldi, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Gianfranco Baraldi, su Olympedia.
- (EN) Gianfranco Baraldi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Gianfranco Baraldi, su worldathletics.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads