Timeline
Chat
Prospettiva
Giovanni Caroli
domenicano (1428-1503) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giovanni Caroli (Firenze, 1428 – Firenze, 15 maggio 1503) è stato un teologo italiano, uno dei principali teologi fiorentini nelle ultime decadi del Quattrocento e una importante figura ponte fra la cultura scolastica e quella emergente dell'umanesimo. Frate domenicano, in realtà Caroli era solo il suo patronimico, in quanto Giovanni era figlio di un Carlo Berlinghieri.
Remove ads
Opere latine
- Laudatio Pratensis
- Liber Dierum Lucensium (Il libro dei miei giorni a Lucca)
- De Exemplis Sacrae Scripturae (pubblicato anonimo a Parigi nel 1478)
- Vitae nonnullorum fratrum Beatae Mariae Novellae
- Libri de temporibus suis (scritti fra il 1480 e il 1482):
- Defensio Cosmi et suorum adversus Philelphum,
- De bello Dietisalvico et Colionico e
- De bello Sixtico et Ferinandico
- De comparatione aliarum aetatum ad senectutem
- Oratio de Iubilei divinitate
Remove ads
Bibliografia
- Amos Edelheit, Humanism, Theology, and Spiritual Crisis in Renaissance Florence: Giovanni Caroli's Liber Dierum Lucensium: A Critical Edition, English Translation, Commentary and Introduction, Renaissance Society of America, Brill; Cri Tra edition (February 15, 2018).
- E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 224 s.
Collegamenti esterni
- Valerio Marchetti, CAROLI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads