Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni di Piero de' Medici

figlio naturale di Piero il Gottoso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni di Piero de' Medici
Remove ads

Giovanni di Piero de' Medici (Firenze, pre 1444 – ...) era figlio naturale di Piero il Gottoso e madre ignota.

Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vedi Giovanni de' Medici.
Thumb
Benozzo Gozzoli, Presunto ritratto di Giovanni di Piero de' Medici, particolare dell'affresco del Corteo dei Magi nell'omonima cappella
Remove ads

Biografia

Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse. Probabilmente nacque prima del matrimonio di Piero con Lucrezia Tornabuoni, quindi prima del 1444. Non visse con la famiglia del padre nel Palazzo Medici, bensì fu probabilmente allevato o in una delle ville di famiglia (come il Trebbio) o in casa della madre.

I figli illegittimi di casa Medici (come Carlo di Cosimo de' Medici) erano esclusi dalla successione e dall'eredità e non potevano ricoprire incarichi nell'impresa finanziaria della famiglia, tuttavia è ragionevole pensare che suo padre e i suoi fratelli (tra i quali Lorenzo il Magnifico) gli garantirono ugualmente un appannaggio per poter vivere decorosamente, difatti le varie fonti storiche sostengono che fosse maritato con una tale Luigia de' Medici, figlia di un Giovanni di un ramo secondario della famiglia.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni de' Medici Averardo de' Medici  
 
Giacoma Spini  
Cosimo de' Medici  
Piccarda Bueri Edoardo Bueri  
 
 
Piero de' Medici  
Alessandro de' Bardi  
 
 
Contessina de' Bardi  
Emilia Pannocchieschi  
 
 
Giovanni de' Medici  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads